MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] –, soprattutto là dove la medicina era più incerta, riguardo per esempio alla durata della gravidanza o alla determinazione del sesso del nascituro.
Intorno al 1602 il M. rientrò nell’Ordine domenicano, affiliato presso i conventi di Murano e Venezia ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] , i cui modelli si trovavano sin dal 1768 nell’oratorio di villa Conti a Montegaldella (Saccardo, 1999) – finanziate dai conti Sesso e tutte firmate, furono scolpite tra il 1691 e il 1700 (Id., 1976). All’incirca nel 1693, nella chiesa vicentina di ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] comportamento dell'uomo medio. Il riferimento alla norma in materia di violenza "all'età, al sesso, alle condizioni delle persone" farebbe riferimento allora alla valutazione di situazioni individuali particolari subordinatamente alla determinazione ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] . 420-428), né i trattati De appellatione, De recusatione iudicum, De testibus (ms. Barcelona, Cugat 55), attribuiti a Ugolino da Sesso (Fowler-Magerl, 1984).
Di Ugolino si perdono le tracce dopo una transazione del 1233, alla quale fu testimone con ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] Mussolini stesso che giudicò l’articolo «una melliflua canzone per adescare ad amorosi amplessi socialisti e repubblicani» (Il sesso degli angeli, in La voce repubblicana, 3 dicembre 1944).
Come altri esponenti del moderatismo fascista si accostò al ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] 1593, p. 106; F.A. Della Chiesa, Theatro delle donne letterate, con un breve discorso della preminenza e perfettione del sesso donnesco, Mondovì 1620, p. 80; C. Fedele, Epistolae et orationes posthumae, Patavii 1636, CII-CIII, CVIII-CXI, pp. 158-160 ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] a Motta di CoStabissara edella chiesetta (1697) di villa Da Porto ("La Favorita") di Meledo nonché di quella di villa Sesso-Tonolli a Sandrigo (1714); le statue sul timpano di villa Regalazzo a Settecà di Vicenza e nello scalone di villa Ghellini ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] trova nel Museo teatrale della Scala.
Oltre ai libretti citati si ricordano: L’idolo birmano, ossia Il trionfo del bel sesso, melodramma giocoso per musica in 2 atti, Milano 1816 (P. Brambilla); Lanassa, melodramma eroico (con G. Rossi; da La veuve ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] ibid. 1832-34), curò la pubblicazione di giornali di divulgazione, come nel 1835 La Moda, "giornale dedicato al bel sesso", affidato al figlio Paolo.
L'attività di Paolo, che nel 1830 aprì uno stabilimento tipografico a Venezia, condizionò sul piano ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] della Santa Sede. La città rispose nei primi dieci giorni con 739 offerte, provenienti da persone di ogni età, sesso e ceto sociale, anche se la stampa dette molto risalto soprattutto alla partecipazione popolare.
Favorevole, intorno alla metà degli ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...