• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [2589]
Letteratura [134]
Medicina [396]
Biografie [430]
Diritto [241]
Biologia [209]
Scienze demo-etno-antropologiche [185]
Temi generali [194]
Cinema [182]
Patologia [143]
Storia [137]

MIELI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MIELI, Mario Laura Schettini Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine). Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] comunità gay cittadina. Se l'io narrante de Il risveglio dei faraoni passò il tempo parigino tra feste, acidi, cene, mostre, sesso, finendo per ammettere che «fu un mese di débauche» (Mieli, 1994, p. 71), il Mieli militante si occupò, invece, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – COMPROMESSO STORICO – CINETECA NAZIONALE

Kōno, Taeko

Enciclopedia on line

Kōno, Taeko Scrittrice giapponese (n. Osaka 1926). Attratta dal lato decadente e demoniaco e dalle atmosfere morbose di J. Tanizaki, ma anche, per sua stessa ammissione, dall'aspetto mistico e spirituale delle poesie [...] : Yōjigari ("A caccia di bambini", 1961), che affronta temi scottanti, come l'avversione della protagonista per il proprio sesso, il rapporto sadomasochistico che la lega all'uomo, l'ambigua attrazione per i bambini; Saigo no toki ("Gli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAPPONE – EROTISMO – SAIGO

Slimani, Leïla

Enciclopedia on line

Slimani, Leïla. – Giornalista e scrittrice franco-marocchina (n. Rabat 1981). Trasferitasi a Parigi dal Marocco nel 1999, vi ha compiuto gli studi all'Institut d'études politiques e presso l'École supérieure [...] . Nel 2017 la scrittrice ha pubblicato il testo Sexe et mensonges. La vie sexuelle au Maroc (trad. it. I racconti del sesso e della menzogna, 2018), in cui affronta la questione della sessualità nel mondo arabo-musulmano, mentre è del 2020 il romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAROCCO – RABAT

THOMAS, Dylan Marlais

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

THOMAS, Dylan Marlais Salvatore Rosati Poeta inglese, nato nel Galles nell'ottobre 1914. Le caratteristiche della sua lirica, quali apparvero nella prima raccolta 18 poems (1934) mostrano un non comune [...] una sorta di surrealismo psichico. Codesta posizione sostanzialmente freudiana portò, in talune liriche, a complessi d'immagini ossessionate dal sesso e dalla morte. Ma nelle raccolte successive: 25 poems, 1936; The map of love: verse and prose, 1939 ... Leggi Tutto

Rozanov, Vasil´evič

Enciclopedia on line

Saggista e pensatore russo (Vetluga, Kostroma, 1856 - Zagorsk 1919). Difensore dell'autocrazia e acceso nazionalista, sostenitore del decadentismo e del simbolismo, diede con Legenda o Velikom Inkvisitore [...] cveta ("Uomini di luce lunare", 1911), che espone in modo vivace e disordinato una concezione mistica e sacrale del sesso. Importanti, anche per la profonda influenza che ebbero sulla successiva prosa russa, sono le opere costituite da pensieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – DECADENTISMO – DOSTOEVSKIJ – AUTOCRAZIA – RUSSIA

Pansa, Giampaolo

Enciclopedia on line

Pansa, Giampaolo Giornalista e saggista (Casale Monferrato 1935 - Roma 2020). Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1961, collaborando con vari quotidiani italiani. Vicedirettore della Repubblica dal 1978 al 1991, nel [...] fascisti, entrambi del 2012; nel 2013, La Repubblica di Barbapapà. Storia irriverente di un partito invisibile e Sangue, sesso, soldi;  Bella ciao. Controstoria della Resistenza e Eia eia alalà. Controstoria del fascismo (2014); La destra siamo noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pansa, Giampaolo (1)
Mostra Tutti

Wedekind, Frank

Enciclopedia on line

Wedekind, Frank Scrittore tedesco (Hannover 1864 - Monaco di Baviera 1918). Autore di opere aggressive in cui l'oggetto fondamentale della disamina è la borghesia nella sua apparente moralità, W., rifiutando la pretesa [...] Büchse der Pandora, 1904), esasperata parabola che esalta e annienta la donna-simbolo come protagonista del conflitto fra i sessi. Der Kammersänger (1899) e Der Marquis von Keith (1901) ironizzano su figure a loro volta emblematiche della consolidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – HANNOVER – FAUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wedekind, Frank (1)
Mostra Tutti

Gigante

Universo del Corpo (1999)

Gigante Ivan Nicoletti e Marco Bussagli Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] una persona possa essere definita un gigante è la statura. Nei grafici dei percentili staturali, che riportano i valori per sesso ed età nella popolazione italiana, le diverse stature corrispondono a 7 curve; la più alta, contrassegnata con il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ORMONE DELLA CRESCITA – STATI UNITI D'AMERICA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigante (3)
Mostra Tutti

Colaprico, Piero

Enciclopedia on line

Colaprico, Piero Scrittore e giornalista italiano (n. Putignano 1957). Laureatosi a Milano, iniziò a collaborare con la Repubblica nel 1985, occupandosi di cronaca nera e giudiziaria. Si è interessato agli intrecci tra [...] Manuale di sopravvivenza per immigrati clandestini (2007), l'inchiesta giornalistica Le cene eleganti (2011), in cui indaga i complessi rapporti tra sesso e potere, il noir La strategia del gambero (2017) e il volume Requiem per un killer (2023). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO VALPREDA – TANGENTOPOLI

REA, Domenico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REA, Domenico Serena Andreotti Ravaglioli (App. III, II, p. 583) Scrittore italiano, morto a Napoli il 25 gennaio 1994. Fu tra i fondatori e i redattori della rivista Ragioni narrative (1960-61). Ha [...] Strega 1993): cronaca, ambientata nella mitica Nofi delle sue prime opere, dell'iniziazione alla vita e al sesso dell'adolescente Miluzza, Lolita partenopea in cui si fondono sagacia e ingenuità, spregiudicatezza e candore, intensità di sentimento ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – LOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REA, Domenico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sèsso
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sèssa
sessa sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali