• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [158]
Medicina [92]
Temi generali [85]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Cinema [69]
Biologia [52]
Psicologia generale [46]
Psicologia sociale [43]
Psicologia dell eta evolutiva [41]
Psicoterapia [42]

LONZI, Carla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

LONZI, Carla Maria Luisa Boccia Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] ; M.L. Boccia, Per una teoria dell’autenticità, in Memoria, 1987, n.19-20, pp. 85-108; Diotima, Il pensiero della differenza sessuale, Milano 1987; Libreria delle donne di Milano, Non credere di avere dei diritti, Torino 1987, pp. 29-35; M. L. Boccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – BIENNALE DI VENEZIA – ITALIA REPUBBLICANA – CORRIERE DELLA SERA – ENRICO CASTELLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONZI, Carla (1)
Mostra Tutti

Irving, John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Irving, John Irving, John. – Pseudonimo di John Wallace Blunt jr., scrittore statunitense (n. Exeter, New Hampshire, 1942). Esordisce senza clamore nel 1968 con Setting free the bears (trad. it. 1992), [...] tragicomico che descrive le contraddizioni statunitensi, tra ingenuo puritanesimo e atti di violenza gratuita, a seguito della liberazione sessuale degli anni Settanta, portato sul grande schermo da George Roy Hill nel 1982. Seguono il romanzo di ... Leggi Tutto
TAGS: LASSE HALLSTRÖM – GEORGE ROY HILL – TONY RICHARDSON – NEW HAMPSHIRE – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irving, John (1)
Mostra Tutti

aggressività

Enciclopedia on line

aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane. In [...] interesse è volto al ‘fattore aggressivo’, presente nella libido e responsabile delle perversioni sadica e masochistica della sessualità. Il saggio metapsicologico del 1915 Triebe und Triebschicksale affronta il rapporto fra ‘odio’ e pulsioni dell’Io ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – CACCIATORI-RACCOGLITORI – PSICOLOGIA DINAMICA – PSICOLOGIA ANIMALE – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggressività (5)
Mostra Tutti

Schneemann, Carolee

Enciclopedia on line

Schneemann, Carolee. – Videoartista e performer statunitense (Fox Chase, Pennsylvania, 1939 - New Paltz, New York, 2019). Tra le protagoniste più interessanti della performance e della body art contemporanee, [...] collettiva che assume i toni del dionisiaco, e in Fuses (1967), film-collage che ritrae l’artista durante un rapporto sessuale con il suo compagno in immagini di profondo lirismo. Il corpo come energia e  come strumento primordiale viene potentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLEE SCHNEEMANN – RAPPORTO SESSUALE – PENNSYLVANIA – INCONSCIO – NEW YORK

Walker, Kara

Lessico del XXI Secolo (2013)

Walker, Kara Walker, Kara. – Artista statunitense (n. Stockton, CA, 1969). Ha studiato all’Atlanta college of art e poi alla Rhode Island school of design; insegna alla Columbia University di New York. [...] pareti delle gallerie con effetto teatrale, W. propone stereotipi e archetipi sull’identità razziale e di genere; la sessualità, la violenza, l’atrocità della storia dello schiavismo sono i soggetti che ricorrono nella sua produzione, resi tanto ... Leggi Tutto

Servadìo, Emilio

Enciclopedia on line

Psicanalista (Sestri Ponente 1904 - Roma 1995), uno degli iniziatori degli studî psicanalitici in Italia; è stato redattore dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Enciclopedico Italiano. Dal 1964 [...] . Tra le opere: La ricerca psichica (1930; 1946); Rôle des conflits pré-oedipiens (1953); Il sogno (1953); La psicologia dell'attualità (1961); L'educazione sessuale (1970); Psiche e sessualità (1972); Passi sulla via iniziatica (1977; 1988). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAPSICOLOGICI – SESTRI PONENTE – PSICANALISI – PSICOLOGIA – TELEPATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servadìo, Emilio (1)
Mostra Tutti

universalismo

Enciclopedia on line

Tendenza di una dottrina (religiosa, politica ecc.) a proporsi come valida per tutti gli uomini. antropologia Nei loro studi sulle differenze culturali tra gli esseri umani, gli antropologi si sono posti [...] esseri umani vivono in gruppi e in determinate forme di famiglia. Il tabu dell’incesto, per il quale i rapporti sessuali all’interno del ristretto gruppo di consanguinei sono proibiti, è ugualmente universale così come l’obbligo a sposarsi fuori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – SOTERIOLOGICO – GRUPPO ETNICO – POLITEISTICHE – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su universalismo (1)
Mostra Tutti

Manson, Marilyn

Enciclopedia on line

Manson, Marilyn Nome d’arte di Brian Warner, cantante statunitense (n. Canton, Ohio, 1969). A fine anni Ottanta ha fondato la band Marilyn Manson & the spooky kids, poi diventata semplicemente Marilyn Manson. Al primo [...] ), Eat me, drink me (2007) e The high end of low (2009). Nei suoi testi ricorrono tematiche legate a satanismo, droga, sessualità e violenza. Nel corso della carriera ha recitato in diversi film come Lost highway (Strade perdute, 1996) e The heart is ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIAN WARNER – SATANISMO – OHIO

ERMAFRODITISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella maggior parte dei Metazoi i sessi sono separati; la ghiandola genitale di ciascun individuo produce cioè una sola sorta di elementi sessuali: esclusivamente uova gli individui di sesso femminino; [...] spermî quelli di sesso mascolino. Al termine della loro evoluzione distinguiamo agevolmente l'una e l'altra sorta di elementi sessuali, tanto i due gameti sono differenti tra loro per forma e grandezza. Invece all'inizio del loro sviluppo le cellule ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDOERMAFRODITISMO – GRANULI POLLINICI – AUTOFECONDAZIONE – INTERSESSUALITÀ – LEPIDOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMAFRODITISMO (3)
Mostra Tutti

MAUPAS, Émile-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUPAS, Émile-François Silvio Ranzi Biologo francese, nato nel 1842, morto ad Algeri nell'ottobre 1916. Allievo dell'École des chartes, fu poi nominato conservatore alla biblioteca di Algeri, posto [...] una interpretazione che incontrò largo favore ai suoi tempi e promosse ulteriori ricerche (v. infusorî). Studiò poi la sessualità dei Rotiferi, illustrando le condizioni che determinano la formazione dei maschi e delle uova d'inverno. Studiò pure le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 63
Vocabolario
sessualità
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali