• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [158]
Medicina [92]
Temi generali [85]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Cinema [69]
Biologia [52]
Psicologia generale [46]
Psicologia sociale [43]
Psicologia dell eta evolutiva [41]
Psicoterapia [42]

pregenitale

Enciclopedia on line

Nella sessuologia psicanalitica, si dice delle fasi infantili della sessualità (orale, anale, uretrale). Componenti p. si ritrovano in forma attenuata nella sessualità adulta normale, in forma eccessiva [...] o esclusiva nelle perversioni, in forma mascherata e rimossa nelle nevrosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SESSUOLOGIA – SESSUALITÀ – URETRALE – NEVROSI – ANALE

multisessualita

NEOLOGISMI (2018)

multisessualita multisessualità s. f. inv. L’espressione di più sessualità diverse. • Ora bisognerà affrontare i problemi della multisessualità e del poter porre termine alla vita in maniera artificiale. [...] Al di là del fatto che, al momento e clonazioni a parte, la riproduzione della specie è vincolata a un rapporto sessuale femmina-maschio. (Arnaldo Sciarelli, Europa, 16 marzo 2012, p. 7, Commenti). - Composto dal confisso multi- aggiunto al s. f. inv ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RAPPORTO SESSUALE

scena primaria

Dizionario di Medicina (2010)

scena primaria In psicoanalisi, il vissuto del bambino o della bambina rispetto alla sessualità dei genitori. Tale esperienza può derivare dall’aver assistito realmente a un rapporto sessuale tra padre [...] s. p. viene elaborata segna il modo in cui verranno vissute, in maniera più o meno felice o patologica, le relazioni sessuali o amorose delsbadiglio Joseph Ducreux, Autoritratto, 1783 l’età adulta. La s. p. è potenzialmente traumatica, ma è anche una ... Leggi Tutto

Sesso e famiglia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] di 12 donne bostoniane nel 1969 e presentato per la prima volta in un corso di lezioni per donne sul corpo e la sessualità, divenne il manuale più letto dalla generazione del femminismo. L’idea-guida è l’importanza che può avere per la vita di una ... Leggi Tutto

EDIPISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Per la scuola psicanalitica, è sinonimo di sessualità incestuosa, nel senso speciale d'un residuo ancestrale delle tendenze eterosessuali primitive dirette verso gl'individui consanguinei di sesso diverso, [...] specie verso la madre o il padre; tendenze più tardi coercite dall'educazione e dalla legge e dirette con ogni sforzo verso i non consanguinei (v. sessuologia) ... Leggi Tutto
TAGS: SESSUALITÀ

ipersessualita

Dizionario di Medicina (2010)

ipersessualità Sintomo psichiatrico consistente nell’aumento patologico del desiderio e dell’attività sessuale (➔ sessualità). In molti disturbi nevrotici o del carattere, l’i. può derivare da una profonda [...] mediante la continua ripetizione dell’atto, o tramite l’assorbimento continuo in fantasie sessuali oppure ancora dando inconsciamente connotazioni sessuali simboliche a molte attività normali (lavoro, linguaggio, ecc.). Ne sono esempi il satirismo ... Leggi Tutto

omosessualità

Enciclopedia on line

omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] diffusi in una popolazione in un dato momento storico. Tale approccio relativistico nega che vi possa essere un orientamento sessuale di genere – intrinseco alla persona sessuata, uomo e donna – e considera quest’ultimo piuttosto come il frutto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: TRANSESSUALISMO – ERMAFRODITISMO – COSTRUTTIVISTA – OMOSESSUALITA – ESSENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omosessualità (5)
Mostra Tutti

Breillat, Catherine

Enciclopedia on line

Breillat, Catherine Regista, sceneggiatrice e scrittrice francese (n. Bressuire 1948). Le sue opere, incentrate sulle tematiche della sessualità e della rivalità tra i sessi, rientrano nella tendenza denominata New French [...] Extremity e sono state spesso oggetto di polemiche. A soli diciassette anni, nel 1965 ha pubblicato il suo primo romanzo, L’homme facile, che ha suscitato molto scandalo. Dopo una breve esperienza come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breillat, Catherine (1)
Mostra Tutti

psicanalisi

Enciclopedia on line

Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] psichica per cui il soggetto dimentica, e respinge nell’inconscio, esperienze, per lo più legate alla sfera della sessualità e dell’aggressione, di carattere penoso, doloroso o vergognoso. Il processo di rimozione scaturisce da un conflitto inconscio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANISMO DI DIFESA – TEORIA DELLA MENTE – APPARATO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicanalisi (13)
Mostra Tutti

Bellòcchio, Marco

Enciclopedia on line

Bellòcchio, Marco Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Bobbio 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono [...] i temi che, a partire dall'esordio con I pugni in tasca (1965), hanno caratterizzato i suoi film, politici e poetici al tempo stesso (in particolare Nel nome del padre, 1972, e Marcia trionfale, 1976). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – NASTRO D'ARGENTO – TOMMASO BUSCETTA – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellòcchio, Marco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
sessualità
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali