PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] nella borghesia imprenditoriale piemontese e basato sulla classica triangolazione marito-moglie-amante, ma anche sul tema della sessualità matrimoniale, il film ebbe inizio alla fine di marzo del 1968, per poi interrompersi tragicamente. Pietrangeli ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] , il sogno di vincere il proprio sesso con la libertà e il potere del maschio ma vivere la passionalità e la sessualità di una donna. Ancora oggi La regina Cristina resta la dimostrazione di un archetipo. L'androgino, immaginato da Stiller, ha preso ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] , un terrore dai cieli che attanaglia la comunità. Marnie individua un personaggio di donna chiusa nel rifiuto della sessualità, narra le peripezie del suo comportamento schizofrenico di ladra e bugiarda, sino all'entrata in scena di un marito ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] americano), dell'apologo Jésus de Montréal (1989; Jesus of Montreal ‒ Gesù di Montreal) e del curioso thriller sui costumi sessuali in tempi di AIDS, Love and human remains (1993; La natura ambigua dell'amore). Jutra, meno conosciuto all'estero ma ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] coppia nel mondo moderno, come quelli che Woody Allen avrebbe cominciato ad affrontare con Annie Hall (1977; Io e Annie), o sulla sessualità femminile (She's gotta have it, 1986, Lola Darling, di Spike Lee). E c'è di più: nel cinema freneticamente ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] Il corpo che il malato proietta è infatti, secondo Tausk, simile a quello, 'perverso polimorfo', del lattante, la cui sessualità è diffusa in tutte le sue membra e le cui mete sono autoerotiche. Tale regressione corrisponde non solo alla perdita dei ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] rafforzata da opere come Hon dansade en sommar (1951; Ha ballato una sola estate) di Arne Mattsson, in cui la sessualità della giovane protagonista viene rappresentata con grande libertà, e da Sommaren med Monika (1953; Monica e il desiderio) di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , 1979) mescola stili diversi e usa diversi effetti verbali, visivi e musicali per esplorare la vita romantica, fantasiosa, sessuale e talvolta brutale delle sue eroine.
Alla fine degli anni Settanta sembrava che il teatro australiano fosse caduto in ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] stilato da Will H. Hays (v. censura: Stati Uniti) e determinò la messa al bando di ogni scabrosità di carattere sessuale e di ogni situazione che potesse anche solo lontanamente turbare la sensibilità dello spettatore. Forse anche per questo gli anni ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...