TORO (A. T., 39-40)
José F. Rafols
Città della Spagna, nella provincia di Zamora (León), situata a 736 m. s. m., sulla riva destra del Duero. Ha 7820 ab. La chiesa di S. Maria Maggiore data dalla metà [...] in collegiata dai Re Cattolici: ha tre navate con transetto; la navata principale è coperta da vòlta a botte in sestoacuto e le navatelle hanno vòlte ogivali. All'incrocio della navata con il transetto s'innalza una cupola simile a quella della ...
Leggi Tutto
MEDAGLIA, Antonio
Architetto, nativo di Pelo Superiore presso Como. Costruì, nel 1520-23, per ordine del cardinale Bernardo II di Cles, in pure e semplici forme del Rinascimento, la chiesa di S. Maria [...] cui gli elementi del Rinascimento si mescolano a reminiscenze gotiche palesi nelle finestre a sestoacuto, nelle vòlte a rete, nel coro poligonale e nel campanile a cuspide acuta.
Bibl.: S. Weber, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 ...
Leggi Tutto
OGIVA (d'incerta etimologia)
Guido Zucchini
Per quasi tutto l'Ottocento si è chiamato "ogiva" l'arco a sestoacuto (l'arc brisé dei Francesi) e "ogitale" l'architettura gotica, che di quell'arco ha fatto [...] grande uso. Ma ormai, per le più moderne storie dell'architettura, l'ogiva o l'"arco di ogiva" non è che l'organo di rinforzo posto nelle vòlte gotiche nel senso delle diagonali della vòlta medesima, chiamato ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , il centrale dei quali, più ampio, è sormontato dal leone marciano, che interrompono la sequenza delle arcate a sestoacuto. La scala, in tal modo, costituisce la parte ascendente, simbolicamente terminale, d'un percorso cerimoniale formato dal ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] dal de' Barbari, confinante a sud con il palazzo Patriarcale. Inoltre, la traccia di un arco a sestoacuto, nella muratura interna della quattrocentesca cappella Lando, permette di stabilire che nel corso della ricostruzione seicentesca viene ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] navate laterali, di fatto vani accessori, irrilevanti nell'effetto spaziale. Pesanti pilastri prismatici reggono arcate a sestoacuto molto basse, preparando volte a crociera cupoliformi che occupano da sole quasi metà dell'altezza totale della ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] camere può arrivare sino a sette o ad otto, collegate da corridoi e con vòlte ad ogiva e bassi archi a sestoacuto nei corridoi. Alcune di queste tombe avevano le pareti stuccate o ricoperte da pitture murali e da iscrizioni esplicative delle pitture ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] presenta trombe negli angoli ovest, ma non in quelli est. Tra i motivi decorativi si trovano false nicchie a sestoacuto, rosette concentriche e merli a gradini. È imputabile alla geometria della pianta generale l'orientamento non esatto della ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , il b. di Lucca è una ricostruzione di pianta quadrata con sistema interno di pilastri aggettanti e volta a cupola a sestoacuto, conclusa nel 1393, ma rifatta nel sec. 16° (Belli Barsali, 1988). Rinserrato tra vari edifici, appare in alto come una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di Hamuda Pasha, in Tunisia (XVII sec.). Sono documentati archi di tutti i tipi, a ferro di cavallo, a sestoacuto, polilobati, che incrociandosi generano nuovi punti di appoggio e forme complesse che ingannano l'occhio dello spettatore. Gli archi ...
Leggi Tutto
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...