• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Arti visive [170]
Architettura e urbanistica [110]
Archeologia [54]
Biografie [44]
Storia [25]
Geografia [22]
Medicina [15]
Europa [16]
Religioni [15]
Diritto [15]

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Paolo Peretti Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] più, aumentando l'estensione della tastiera verso l'acuto. Le facciate si presentano tripartite negli esemplari più , XXVIII (1904), p. 185; Il collaudo del nuovo organo, in Il sesto centenariodi S. Nicola da Tolentino, VII (1905), p. 648; Per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica Danielle Jacquart Le malattie nella teoria medica Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] solamente per l'introduzione degli accidenti psichici, collocati al sesto posto, e per l'inserimento dei bagni e che in seguito è stata estesa a tutti i tipi di febbre acuta. La nosologia delle febbri si basa sulla durata e sul carattere periodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

DAVILA, Enrico Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVILA, Enrico Caterino Gino Benzoni Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576. Di ricca e influente nobiltà [...] del padre Alessandro. È proprio quest'uomo colto e acuto nonché restio a scrivere e incline, piuttosto, a disperdere vanno dal 1560 al 1578, condensati sbrigativamente alla fine del sesto gli anni 1578-84, dettagliati e diffusi i libri successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano Andrea Gamberini Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] vanamente cercato di spingere il cognato John Hawkwood (Giovanni Acuto), celebre condottiero, a dare l'assalto al castello raccolte per cura della Società storica lombarda ricorrendo il sesto centenario della nascita del poeta, Milano 1904, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

Farinata

Enciclopedia Dantesca (1970)

Farinata Mario Sansone Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno. Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] a Cavalcante de' Cavalcanti). D. e Virgilio sono già nel sesto cerchio, dove sono puniti gli eretici, e procedono tra le 'uno sia incrollabile, e che l'altro provi un così acuto rimpianto del figlio e della luce ". Attraverso la concezione figurale ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALCANTE DE' CAVALCANTI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farinata (2)
Mostra Tutti

ROBUSTI, Jacopo, detto Tintoretto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo) Marsel Grosso , detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] annui per una casa a S. Marziale. Sullo scadere del sesto decennio sposò Faustina Episcopi, figlia di Marco Episcopi, anch’egli venticinquenne di Hampton Court, Royal Collection, e l’acuto Autoritratto giovanile del Museum of art di Philadelphia. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE’ SACCHIS – GEMÄLDEGALERIE ALTE MEISTER – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – JACOPO PALMA IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBUSTI, Jacopo, detto Tintoretto (6)
Mostra Tutti

costituzione mista

Enciclopedia machiavelliana (2014)

costituzione mista Gennaro Sasso Polibio Se di quel che M. scrisse in Discorsi I ii distinguendo tre forme di governo (il monarchico, o di uno, l’aristocratico, o di pochi, il democratico, o di molti) [...] physis e della sua oikonomìa, si poneva in modo acuto riguardava la possibilità della «mistione», ossia come fosse l’avvio non dall’inizio, ma, a causa dell’importanza che il sesto libro delle sue Storie riveste per il pensiero di M., da Polibio; ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – IPPODAMO DI MILETO – REPUBBLICA ROMANA – ETICA NICOMACHEA – MARCELLO GIGANTE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] le varie fasi dello sviluppo del pulcino a partire dal sesto giorno. Il testo è corredato da numerose ed eccellenti cerveau (1669), letto a Parigi nel 1665, Stenone fu critico acuto del sistema fisiologico di René Descartes (1596-1650) ‒ che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

PALATIA

Federiciana (2005)

Palatia JJean-Marie Martin Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] piano superiore; era munita di grandi finestre ad arco a tutto sesto, di un balcone, nonché di camini, di imposte, di archi esterna, si presenta come un arco trionfale con un frontone acuto e due pilastri scanalati; permette l'ingresso in una prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973 CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529) Hj. Torp H. P. L'Orange Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] , questo rifacimento comprende pure le due finestre, che prima degli ultimissimi restauri erano a forma gotica, a sesto leggermente acuto. La vòlta attuale risulta costituita di due tipi completamente diversi di mattoni; a quelli riusati si uniscono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 44
Vocabolario
acuto
acuto (ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
sèsto²
sesto2 sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali