• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [433]
Arti visive [170]
Architettura e urbanistica [110]
Archeologia [54]
Biografie [44]
Storia [25]
Geografia [22]
Medicina [15]
Europa [16]
Religioni [15]
Diritto [15]

NICOLAUS Sacerdos

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLAUS Sacerdos L. Derosa Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] ambone. Il basamento della torre campanaria, completata nel corso del sec. 14°, è caratterizzato da un fornice a sesto acuto, di gusto islamizzante, che accomuna la torre ai campanili delle chiese di Casertavecchia e di Barletta. Tale elemento esalta ... Leggi Tutto

DOMUS, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

Domus, archiettura MMaria Stella Calò Mariani Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] più lungo, e presenta alle estremità due ingressi à chicane. Le due sale erano scandite da arcate trasversali a sesto acuto, predisposte per sostenere un tavolato. Il compatto volume, a forma di parallelepipedo allungato, e le dimensioni (m 29x17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BERZE-LA-VILLE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERZÉ-LA-VILLE W. Cahn Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] dell'edificio, nella quale sono situati i dipinti, è costituita da un vano unico, coperto da volta a botte a sesto acuto e terminante a E con un'abside semicircolare. L'esterno è scandito da lesene e archetti pensili, articolazione parietale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CASERTAVECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASERTAVECCHIA M. D'Onofrio (Casa irta, Caserta nei docc. medievali) Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] alla fronte della cattedrale, s'innalza il campanile, datato al 1234, contrassegnato da un grande arcone a sesto acuto, attraverso il quale s'innesta la via principale del borgo. La cella campanaria presenta una particolare struttura, formata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO II – LONGOBARDA – MARCIANISE – TRANSETTO – CAMPANILE

CRAC DES CHEVALIERS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRAC DES CHEVALIERS J. Folda (arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn) Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] intorno alla metà del sec. 13°: la loggia, con un sistema di volte quadripartite e costolonate con eleganti archi a sesto acuto, la grande sala, sempre nel cortile interno, munita di finestre a tracery e di sculture con motivi naturalistici, floreali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

OLITE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLITE S. Alcolea Gil Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] , alternate a figurazioni bibliche o mitologiche. Alla sommità si apre un grande rosone - inscritto in un arco a sesto acuto e formato da dodici trilobi radiali su colonnine -, cui si aggiungono, nella zona inferiore, piccoli rosoni trilobati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CARLO II IL MALVAGIO – CARLO III IL NOBILE – ARCO A SESTO ACUTO – PRESBITERIO

LIER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIER M. Mees K. Mulier (franc. Lierre) Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] semicircolare più bassa; il portale principale, in stile protogotico e presumibilmente risalente al sec. 13°, ha un arco a sesto acuto impostato su mensole a mascheroni. Dopo la distruzione subita a causa di un incendio nel 1914, l'edificio è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARCO A SESTO ACUTO – INDUSTRIA TESSILE – DEAMBULATORIO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIER (1)
Mostra Tutti

ORVAL, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORVAL, Abbazia di V. Santoleri Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] che scandiscono la navata centrale come le corrispondenti campate delle navate laterali sono coperte da volte a botte a sesto acuto, longitudinali al centro, trasversali ai lati. Il transetto, lungo m 30, e la campata di incrocio, coperta da volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – ALTO MEDIOEVO – CISTERCENSI – BENEDETTINO – COSTANTINO

BAHDEIDAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAHDEIDAT E. Cruikshank Dodd Città del Libano, posta al tempo delle crociate sotto la giurisdizione dei signori di Gibelet. Il sito, che si trova sulle colline alle spalle dell'od. Jbeil, conserva numerose [...] sono inseriti sedili di pietra. L'interno, a navata unica, è coperto da una grande volta a botte a sesto acuto appena accennato, che origina direttamente dal pavimento e si prolunga fino all'arco trionfale, elemento di passaggio all'ampia abside ... Leggi Tutto

Andravida

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andravida C. Sheppard (gr. 'Ανδϱαβίδα) Villaggio della Grecia meridionale, situato sulla punta nordoccidentale del Peloponneso. A. fu la capitale non fortificata del principato franco di Acaia o Morea, [...] quelle aperte nell'abside maggiore non sono in asse con la volta. La grande finestra orientale con il suo coronamento a sesto acuto è l'unica di tale forma nella chiesa, anche se ha lo stesso profilo delle aperture che collegano le tre cappelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
acuto
acuto (ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
sèsto²
sesto2 sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali