NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] con l'impianto di stabilimenti metallurgici (Terni, Sesto S. Giovanni, Piombino, ecc.), di di carena si potrà calcolare con sufficiente approssimazione con qualcuna delle formule empiriche più attendibili, p. es. con quella di Denny, secondo il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] irregolarmente dopo le prime devastazioni e gl'incendî, e un sesto è formato da terreno incolto, quasi privo di alberi. nella storia costituzionale degli Stati Uniti. Con geniale empirismo egli interpretò la costituzione e risolse i casi di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] pilastri sono a pianta cruciforme, allacciati da archi a tutto sesto e decorati a fasce bianche e nere, che tendono ad è subentrato più di recente il concetto del valore tutto empirico di questi tipi non rispondenti a realtà effettive e con ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] ma solo praticamente, colonia per colonia, con un metodo empirico di approssimazione successiva, in base alle condizioni peculiari di ciascuna in sindacati locali di mestiere sino dal quinto e sesto decennio del secolo, per la conquista delle otto ore ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] uomo d'azione.
Ma la morte dell'arte non è morte empirica e di fatto: bensì morte ideale, e quindi vita eterna. cui l'ampio arco a tutto tondo, che va sostituendo quello a sesto acuto, conferì un ritmo particolare, il gotico italiano pose ancora la ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] di sostanza da dosare. Tali soluzioni titolate che si dicono empiriche risparmiano un certo numero di calcoli, per modo che una 'anello centrale dell'acridina. Il quarto, quinto, sesto sono rispettivamente l'anello azinico, ossiazinico, tioazinico. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] era rappresentato dagli Anziani, in numero di 12, due per ciascun sesto, assistiti da un consiglio di 36 boni homines.
La caduta del italiana, agirono fortemente sullo studio, prima empirico, quindi scientifico, del vernacolo fiorentino. Qualità ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] educazione di andare di là dai limiti angusti della società empirica e del tempo a cui l'educando appartiene.
Le dell'obbligatorietà dell'istruzione per maschi e femmine, dal sesto al dodicesimo anno: disposizione che fu rinvigorita nel 1622 dal ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] anno si notava che la stagione era ancora arretrata. Questo metodo empirico durò a lungo, anche dopo che i Greci e i lo si trovi, come abbiamo detto, collocato dopo il sesto mese. Per tener conto soltanto dei due calendarî greci storicamente ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] lasciato un compendio di medicina in sette libri dei quali il sesto, tradotto come gli altri in arabo e tramandato dai medici e di lussazioni, di ferite, lasciando per lo più agli empirici o alle disquisizioni teoriche le operazioni, come si disse, ...
Leggi Tutto
neopirroniano
agg. e s. m. [comp. di neo- e pirroniano]. – Nella filosofia greca, detto delle dottrine e dei seguaci dell’ultimo scetticismo (chiamati anche scettici posteriori), che svolsero in forma più radicale i motivi dell’antico scetticismo;...
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...