L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] riuniva i costruttori di strumenti di precisione, fu assegnato un sesto del premio per la realizzazione di una bussola di precisione; del giorno e dell'anno. Questo approccio assolutamente empirico, che utilizzava enormi quantità di dati ricavati per ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] almeno sul piano normativo, con l’approvazione del Sesto e soprattutto del Tredicesimo protocollo aggiuntivo della Convenzione e di emissione di sostanze cancerogene. Gli indicatori empirici sono oltre una dozzina e riguardano l’effetto serra ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] Innanzitutto il fundamentum divisionis delle tre forme di governo è empiricamente accertabile: l'uno, i pochi e i molti che realizzano un governo misto (la mikté politéia). Il libro sesto purtroppo è incompleto ed è stato scritto quando ormai Roma ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] di un'Italia divisa a metà. L'atteggiamento empirico di Berkeley, i suoi interessi antropologici ed etnografici, 1826) - e successivamente nelle Promenades dans Rome (nate dal suo sesto soggiorno romano, quello del 1827) - è il paese raccontato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Proprio la predilezione degli Investiganti per un approccio empirico e qualitativo ne orientò lo studio verso alcuni fu inaugurato ufficialmente nel 1844 in occasione del Sesto congresso degli scienziati italiani. Nel decennio successivo sarà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] specie. Questa linea di ricerca aveva già un carattere più empirico rispetto all'altra, allora dominante, e della quale subiva liscio, dal quinto piante con baccelli immaturi verdi, dal sesto piante con fiori ascellari e dal settimo piante alte. ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] », il quale «richiede astrazione completa dai dati empirici e dalle loro classi, e un ritrarsi nell (p. 71).
Il discorso si complicò nel capitolo successivo, il sesto, dove Croce ne svolse il significato in senso logico, arrivando a distinguere ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] sintesi di molte delle questioni fin qui elencate. Il sesto fenomeno, uno dei più importanti dal punto di vista della M. Hardt, A. Negri, Multitude. War and democracy in the age of empire, New York 2004 (trad. it. Milano 2004).
N.A. Salingaros, Anti- ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] che sono le medesime in tutti i casi), ma sul piano empirico.
L’avere staccato l’arte dalla comune vita spirituale, l che è possibile mediante la volontà, che viene sbozzata nel capitolo sesto. E mentre la conoscenza, almeno in linea di principio, non ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] . Nell’indagine dell’AIE – basata su un modello empirico ormai consolidato nell’analisi dei fattori di crescita come quello moltiplicano le sovrapposizioni tra più attività: per oltre un sesto della giornata (4/11) si svolgono più attività ...
Leggi Tutto
neopirroniano
agg. e s. m. [comp. di neo- e pirroniano]. – Nella filosofia greca, detto delle dottrine e dei seguaci dell’ultimo scetticismo (chiamati anche scettici posteriori), che svolsero in forma più radicale i motivi dell’antico scetticismo;...
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...