• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [25]
Filosofia [17]
Diritto [11]
Arti visive [11]
Letteratura [10]
Storia del pensiero filosofico [9]
Religioni [9]
Diritto civile [8]
Storia [8]
Astronomia [7]

GRAMMATICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMATICA (γραμματική, grammatica) Gino FUNAIOLI Alfredo SCHIAFFINI Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] declinationum. Di qui l'urto fra due campi opposti, i cui riecheggiamenti più notevoli ci restano in Varrone e in Sesto Empirico. È evidente che dalle regole, a mezzo dell'analogia fissate prima sul fondamento dei tipi formativi e flessivi e quindi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA (5)
Mostra Tutti

PIRRONE di Elide

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRONE (Πύρρων, Pyrrho) di Elide Guido Calogero Filosofo greco, iniziatore, secondo la tradizione, della corrente scettica. Incerti i dati cronologici della sua vita, che sembra si sia estesa tra il [...] scettico" o "efettico", manifesta anche nei titoli delle opere di tale età (come, p. es., le Ipotiposi pirroniche di Sesto Empirico), e largamente mantenutasi anche nell'uso posteriore. La fonte principale delle dottrine di P. è per noi l'esposizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRONE di Elide (2)
Mostra Tutti

CLITOMACO di Cartagine

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo accademico del sec. II a. C. Semita come tanti altri filosofi ellenistici e chiamato dapprima Asdrubale, venne ad Atene, secondo la migliore tradizione (un frammento di Apollodoro di Atene), a [...] De Republica, risalga a Carneade, attraverso Clitomaco, è controverso; del pari in che misura egli sia fonte di Sesto Empirico. Bibl.: Sulla vita, fondamentale F. Jacoby, Apollodors Chronik, Berlino 1902, pp. 386-89. Una monografia esauriente sulla ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI ATENE – SESTO EMPIRICO – CENSORINO – ASDRUBALE – FRAMMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLITOMACO di Cartagine (1)
Mostra Tutti

APODISSI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Parola greca (ἀπόδειξις), significante "dimostrazione", divenuta termine tecnico nella dottrina aristotelica della conoscenza, per indicare il rigoroso processo di prova della validità d'una singola [...] non cadde immediatamente nel circolo vizioso che fu poi messo nitidamente in luce dalla critica scettica, e specialmente da Sesto Empirico, nella sua dissoluzione del sillogismo come "logo diallelo" (in cui cioè, l'universale non è tale se non per ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO EMPIRICO – TERZO ESCLUSO – APPERCEZIONE – ARISTOTELE – SILLOGISMO

ENESIDEMO di Cnosso

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo greco del sec. I a. C., autore di otto libri di Discorsi pirroniani (Πυρρώνειοι λόγοι) di cui resta un estratto in Fozio (cod. 212). Fu il restauratore della rigida tradizione scettica, che si [...] quelle degli uomini, il terzo a quelle dei sensi, ecc.). Ma nella tradizione antica, rappresentata per noi dallo stesso Sesto Empirico, da Sorano e da Tertulliano, si tramandò anche la notizia che E. avesse poi considerato la scepsi come introduzione ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO EMPIRICO – TERTULLIANO – ARCESILAO – CARNEADE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENESIDEMO di Cnosso (2)
Mostra Tutti

CLESSIDRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento misuratore del tempo, altrimenti detto orologio ad acqua. È formato essenzialmente da un vaso di mezzana grandezza, che contiene acqua o altro liquido e che può gradatamente vuotarsi dal fondo, [...] ne parla diffusamente nel libro nono del De architectura, in relazione con l'uso decorativo negli edifizî. Macrobio e Sesto Empirico affermano che il primo tentativo di suddivisione dello zodiaco in parti eguali è stato eseguito con l'aiuto delle ... Leggi Tutto
TAGS: ERONE ALESSANDRINO – DE ARCHITECTURA – SESTO EMPIRICO – DEMOSTENE – VITRUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLESSIDRA (2)
Mostra Tutti

ARCESILAO di Pitane in Eolia

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo accademico vissuto dal 315 al 240 circa a. C., successore di Cratete nella carica di scolarco e fondatore della cosiddetta "seconda" (o "nuova") Accademia. Si manifesta con lui il caratteristico [...] a riconoscere chi tra gli scolari potesse essere ammesso a un superiore insegnamento dogmatico, è notizia inverosimile (v. Sesto Empirico, Pyrr. Hyp.. I, 234), che dimostra forse soltanto la preoccupazione posteriore di attenuare in qualche modo il ... Leggi Tutto
TAGS: SAPERE DI NON SAPERE – DOGMATISMO – DIALETTICA – PLATONICO – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCESILAO di Pitane in Eolia (2)
Mostra Tutti

TIMONE di Fliunte

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMONE (Τίμων, Timon) di Fliunte Guido Calogero Poeta e filosofo greco, nato intorno al 320, morto intorno al 230 a. C. Scolaro prima di Stilpone di Megara e poi di Pirrone di Elide, divenne seguace [...] e di Senofane, da lui considerato come tendenzialmente scettico. Fonti principali circa T. sono Diogene Laerzio (IX, 109 segg.) e Sesto Empirico, oltre alla voce che lo concerne nel lessico di Suida. I frammenti di T. sono raccolti da C. Wachsmuth ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMONE di Fliunte (2)
Mostra Tutti

ALESSINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo della scuola megarica, scolaro di Eubulide e noto per la sua passione polemica, che gli meritò l'alterazione scherzosa del nome in 'Ελεγξῖνος ("il confutatore"). Presso Plutarco (De vit. pudore, [...] ) appare come contemporaneo di Stilpone e di Menedemo, e Diogene Laerzio riferisce che egli polemizzò con Zenone stoico (cfr. Sesto Empirico, Adv. math., IX, 109). Ateneo gli attribuisce anche un peana in onore di Cratero di Macedonia. Bibl.: H. von ... Leggi Tutto
TAGS: CRATERO DI MACEDONIA – DIOGENE LAERZIO – SCUOLA MEGARICA – PLUTARCO – ZENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSINO (2)
Mostra Tutti

ASSENSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Come termine filosofico, corrisponde al vocabolo assensus, usato dagli scrittori romani di filosofia (cfr., p. es., Cicerone, Academ., II, 57) per tradurre il termine greco di συγκατάϑεσις, il quale, nella [...] libertà che ha importanza fondamentale per la risoluzione del problema pratico. Opponendosi a questo concetto della συγκατάϑεσις, gli scettici propugnavano invece la ἐποχή, la "sospensione" dell'assenso. Cfr. Sesto Empirico, Adv. math., VIII, 39, 7. ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO EMPIRICO – FILOSOFIA – CICERONE – STOICI – GRECO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
neopirroniano
neopirroniano agg. e s. m. [comp. di neo- e pirroniano]. – Nella filosofia greca, detto delle dottrine e dei seguaci dell’ultimo scetticismo (chiamati anche scettici posteriori), che svolsero in forma più radicale i motivi dell’antico scetticismo;...
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali