GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] 600.000 scudi: a tanto, secondo l'indignata reazione del cronista fiorentino Matteo Villani (Cronica, libro IX, cap. CIII), il re raccolte per cura della Società storica lombarda ricorrendo il sesto centenario della nascita del poeta, Milano 1904, pp ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] o più frequentemente a timpano (S. Luca, di scuola fiorentina, del 1275-1285; Firenze, Uffizi), variante la cui adozione datato alla prima metà del 14° secolo. Le edicole a sesto acuto e gli archi polilobati denunciano la sua appartenenza al Gotico ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] morte o alla risurrezione di Cristo, in riferimento al sesto o all'ottavo giorno della Settimana Santa; tale allusione 1974; I. Moretti, R. Stopani, Architettura romanica religiosa nel contado fiorentino, Firenze 1974, p. 100, n. 24; F. Gurrieri, Il ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] (1754-55), fino a ideare le scene e la decorazione del fiorentino teatro della Pergola (1755).
Il rientro a Bologna data invece al tuttora (Lenzi, 1975, pp. 310, 319).
Fra il sesto e il settimo decennio del Settecento l'attività teatrale di Antonio ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] 2004, II, p. 464). L’8 aprile 1699 il duca di Sesto, che patrocinava il teatro ducale di Milano, richiese a Medinaceli, ma invano il che lascia intuire rapporti personali con quel teatro fiorentino. È probabile che a Firenze cercasse di ottenere, ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] , all’atto dell’istituzione dell’ente Regione, la Campania è al sesto posto in Italia per arrivi turistici – dopo Lombardia, Toscana, Veneto, che fonda l’AVI (Agenzia Viaggi Internazionali), Alfonso Fiorentino, con l’omonima agenzia, e Stragazzi e ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] pochi mesi dopo, il 4 dic. 1133.
Alla vigilia del sesto anniversario della morte, il 3 dic. 1139, il suo questi, cfr. L. Mencaraglia, Note agiografiche ed umanistiche da un manoscritto fiorentino del 1509, in La Bibliofilia, XLII (1940), pp. 180-195 ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] pitture in casa Buonarroti, dove abitò durante il suo soggiorno fiorentino ospite di Michelangelo il giovane.
Per la decorazione di palazzo scandita da lesene. Nel motivo dell'arco a tutto sesto al piano superiore, che interrompe la trabeazione e si ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] dalle tendenze politiche ghibelline, e ne ha potuto seguire le ramificazioni a Pistoia, a Pisa e nel contado fiorentino. Proprio nel sesto di Porta San Piero avevano case altri Alighieri, detti " del Bargese "; e ancora una terza famiglia dello ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] rivestita in mattoni, si apre in un portico con archi a tutto sesto su un basamento a gradini (schema ripreso dal M. nel coevo di quest’ impegno è il Giardino degli incontri nel carcere fiorentino di Sollicciano, un progetto sviluppato dal 1986 con i ...
Leggi Tutto
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...
molecola killer
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara per il 1998, quando, secono...