Città della provincia di Enna, posta su di un'altura a 733 m. s. m. La città attuale è di moderna origine e sorse sul luogo dell'antica Centuripe. Il suo primitivo nome fu alterato in Centorbi, e solo [...] , una vera specialità del luogo. Divenuta probabilmente municipium romanum per l'aiuto prestato ad Ottaviano nella guerra contro SestoPompeo, Centuripe venne restaurata da Augusto e seguitò anche durante l'impero, e specialmente nel sec. II d. C ...
Leggi Tutto
Fu dapprima semplice scrivano del re Deiotaro. Trovandosi al comando delle truppe ausiliarie reclutate fra i Galli per Bruto e Cassio, passò dalla parte di Antonio, il quale, nel convegno di Antiochia [...] lo ricompensò concedendogli la Galazia, la Pisidia, e parte della Panfilia e della Licaonia. Aminta cooperò poi alla lotta contro SestoPompeo che fu preso ed ucciso (35 a. C.). Tuttavia egli non rimase fedele ad Antonio quando scoppiò la lotta fra ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore romano (76 a. C. - 5 d. C.). Fu avverso al primo triumvirato, e specialmente a Pompeo; divenne poi amico e collaboratore di Cesare: con lui fu a Farsalo, a Tapso e a Munda. Fu [...] pretore nel 45, proconsole in Spagna nel 44, dove riuscì, alla morte di Cesare, a mantenere la situazione contro SestoPompeo. Da Antonio fu fatto legato della Transpadana, dove si occupò della distribuzione delle terre ai veterani. Nel 41 fu contro ...
Leggi Tutto
Storico (Cividale del Friuli tra il 720 e il 724 - Montecassino 799 circa). Di nobile famiglia longobarda, monaco dapprima nel convento di Civate presso Como, poi di Montecassino (forse dal momento in [...] del regno di Desiderio. P. D. riassunse il compendio del De verborum significatione di Verrio Flacco, dovuto a SestoPompeo Festo: data l'infelice lacunosità della tradizione manoscritta di Festo, il compendio di P. D. è di grande importanza ...
Leggi Tutto
Generale romano (sec. 1º a. C.), comandante della flotta di Pompeo durante la guerra civile; sua sorella, Scribonia, andò sposa a Ottaviano; fu mediatore tra SestoPompeo, di cui era suocero, e i secondi [...] triunviri. Fu console nel 34 a. C ...
Leggi Tutto
(gr. Ναύλοχος) Antica località costiera della Sicilia orientale. Nel 36 a.C. la flotta di SestoPompeo vi fu distrutta da quella di Ottaviano comandata da Marco Vipsanio Agrippa. ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] ’età d’Augusto, il De verborum significatione di Verrio Flacco, a noi giunto in parte attraverso l’epitome che ne fece SestoPompeo Festo e in parte attraverso il compendio che, di Festo, fece nell’8° sec. Paolo Diacono. Più tarde sono la Compendiosa ...
Leggi Tutto
Tindari, Capo Promontorio roccioso, sulla costa tirrenica della Sicilia. Nelle vicinanze è il centro di T., a 274 m s.l.m., compreso nel comune di Patti, in prov. di Messina. Prende nome dall’antica città [...] squadra cartaginese. I Romani favorirono T. per la sua fedeltà durante le guerre puniche; nel 36 a.C. Ottaviano vi sconfisse SestoPompeo e poco dopo la città fu eretta a colonia. Fu forse distrutta dagli Arabi nell’836 d.C.
La città era costruita ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (sec. 1º a. C. - 1º d. C.); seguace di SestoPompeo, fu console nel 29 a. C.; legato propretore in Siria, fece un censimento nella Giudea (4-6 d. C.); combatté in Germania e ottenne [...] gli ornamenti trionfali. n Il figlio omonimo fu console nel 4 d. C. e autore, col console Elio Cato, della legge Aelia Sentia, che regolava l'affrancamento degli schiavi. n L'altro figlio, Gneo, console ...
Leggi Tutto
1. Condottiero dei partigiani di Mario (83 a. C.); nell'82 pretore e luogotenente di Gneo Papirio Carbone, fu sconfitto da Metello Pio presso l'Esino e da Pompeo e Crasso a Spoleto. Unite le sue schiere [...] . 2. Figlio del precedente, pretore nel 46 a. C., console suffetto nel 43, governatore della Spagna nel 41. Nella guerra contro SestoPompeo (36) occupò Lipari. Proconsole in Gallia (30), assoggettò i Morini e ricacciò i Suebi oltre il Reno, e nel 28 ...
Leggi Tutto