Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] su colonne innestate a pilastri, e altre arcate a sesto acuto che creano una pittoresca scenografia a vivaci contrasti di Barocci, M. Rosselli, Vignali, P. Pozzo, Giovanni da SanGiovanni, il Cortona, ecc.), e questa sovrabbondanza di opere ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] questo scultore si scorgano solo in una statua di sanGiovanni Battista. Nel 1720, Narciso Tomé eseguì dietro l'altare alla Chiesa (canoni 66-73). Il toletano quinto (giugno 636); sesto (gennaio 638); settimo (16 ottobre 646); ottavo (16 dicembre 653 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] la vite, che dà forti quantità di vino (al sesto posto in Italia) e qualità apprezzatissime. Recente inoltre è la del Bronzo e ritrovamenti come resti di ruote di carro, di SanGiovanni dei Boschi e di Trana. In quest'ultimo il rinvenimento di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di 9.890.000 ha., cioè un po' più che la sesta parte del territorio francese; e la superficie, lungi dall'essere in gloria del Carpeaux: con Età del bronzo (1878) e il SanGiovanni Battista (1882) iniziò una vita di battaglie, dalle quali doveva ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] in Europa; la fregata Galatea, varata a Genova nel 1812; il San Michele, il Beroldo, il Commercio di Genova di F. Sivori, , con l'impianto di stabilimenti metallurgici (Terni, Sesto S. Giovanni, Piombino, ecc.), di stabilimenti meccanici (Ansaldo, ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Per numero di fusi la Cecoslovacchia è in Europa al sesto posto (dopo Inghilterra, Germania, Russia, Francia, Italia). resto largamente diffuso anche indipendentemente dalla pomlázka. Per SanGiovanni vige ancora in certe regioni l'abitudine di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] frutto ricavato dal proprio lavoro rimanesse a loro solo un sesto. Solone, arconte dal 594, riuscì a sollevare le misere di Giove olimpico fu costruita una cappella dedicata a SanGiovanni delle Colonne; l'Eretteo diventa anch'esso tempio della ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] v. sotto: Teatro di prosa), erano l'ippodromo (forse fra SanGiovanni a Mare e l'Egiziaca a Forcella), e lo Stadio (forse veneziano Giovanni Paolo degli Agostini, il fiorentino Giovanni Battista di Iacopo detto il Rosso, il milanese Cesare da Sesto e ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Troade; i Lesbî entrarono quindi nell'Ellesponto e fondarono Sesto e Madito sulla costa europea: anche Enos, alla foce ab. Le Isole Vergini nelle Piccole Antille (Santa Croce, San Tommaso, SanGiovanni) di 342 kmq. di superficie con 26.000 ab., ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] attribuita dagli Armeni ai campanili.
Nella chiesa di SanGiovanni a Xošavankh (1035), la cui pianta presenta una della cupola era cerchiata da una serie di arcature con archi a tutto sesto o anche con timpanetti acuti e lesene o semplici o a fasci. ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....