BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] probabilmente le tre attuali alture di Sant'Eufemia, SanGiovanni e San Salvatore. Ritrovamenti hanno permesso di identificare il decumanus pilastri in pietra, senza basi né capitelli, reggenti arcate a sesto acuto. I due chiostri a N e a S dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] lati dell’abside, come già alla metà del V secolo (SanGiovanni Evangelista) a Ravenna. In Anatolia e in Armenia le chiese vengono di edifici a tre navate, a T (San Salvatore di Brescia, Santa Maria di Sesto al Reghena), ad aula con tre absidi ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] che sembra attualmente concretizzarsi grazie allo sforzo congiunto di tre istituzioni: il Centro Internazionale di studi gioachimiti di SanGiovanni in Fiore, l'Istituto storico italiano per il Medio Evo di Roma e i Monumenta Germaniae Historica di ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] alla Vita di s. Francesco, sia nella sesta cappella sinistra, con un'Adorazione dei Magi. , s.v. Todi, in EAA. Secondo Supplemento, V, 1997, pp. 785-788; C. Grondona, M. Grondona, Todi. Guida storica ed artistica, Ponte SanGiovanni 1997..C. Rossini ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] d'ora in poi Orthographia). Nel monastero di SanGiovanni Prodromo nel quartiere di Petra, ad esempio, di C. Leonardi, Firenze 1998, pp. 354-373; Niccolò V nel sesto centenario della nascita. Atti del convegno internazionale di studi, Sarzana 8-10 ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] entrambi siglati, dipinti tra il quinto e il sesto decennio; e finanche il vandyckiano Ritratto di Jerome 230-248; A. Vannugli, Stanzione, Gentileschi, Finoglia: le Storie di SanGiovanni Battista per il Buen Retiro, in Storia dell’arte, 1994, n. 80 ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] N.tro [Signore], SanGiovanni, et Santa Lucia", più "due quadri uno per parte, con Sant'Antonio, e San Leonardo", nonché "un faceva, infatti, via via più acuto, alla metà del sesto decennio, per la partecipazione dei due artisti a comunicicli ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] elementi neomedievali è la villa Corsi a Sesto Fiorentino, ove Silvani intervenne nel 1632 Poggi, Appunti d’archivio: la Cappella Calderini in Santa Croce e gli affreschi di Giovanni da SanGiovanni, in Rivista d’arte, 1910, vol. 7, pp. 38-41; P. ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] 1987, pp. 399-405; G. Lavermicocca, Canosa di Puglia (Bari). Piano SanGiovanni, Taras 7, 1987, pp. 84-86; 8, 1988, pp. 177-178 fino al sesto secolo, Vetera Christianorum 27, 1990, pp. 145-173; M. Falla Castelfranchi, Il culto di San Leucio in ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] la famiglia al completo è ricordata nel censimento della parrocchia di SanGiovanni a Rialto, dove si era trasferita fra il 1689 e il Newton (Cambridge, Fitzwilliam Museum), di Charles Sackville sesto conte di Dorset (ignota è l’attuale ubicazione ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....