FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] della chiesa dei F. di Kalisz in Slesia (sesto decennio del sec. 13°), a quella che doveva essere , Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di SanGiovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] muri spessi m 3 ca. con ingresso ad arco a tutto sesto nel lato settentrionale e una sola semplice feritoia nel lato orientale, e i feudi dell'Ordine dei Templari e dell'Ordine di SanGiovanni di Gerusalemme nella regione romana, RendALincei, s. V, 26 ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] erano al lavoro Luca Signorelli, Lorenzo Lotto, Cesare da Sesto e il Bramantino, Raffaello, superato l’apice di di santa Cecilia (cat. 74) per la chiesa bolognese di SanGiovanni in Monte, Raffaello compie un ulteriore scarto nel genere della pala ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] e Paolo nella Galleria delle carte geografiche e nel transetto di SanGiovanni in Laterano (1586-1589 e 1597)28.
Con ciò, è si elevava contro le cose e gli uomini sacri […]. In sesto luogo ordinò di costruire nuove chiese e di ampliare quelle già ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , e che è verosimilmente una prima idea per il sanGiovanni (fig. a p. 23), pensato ancora sulla sinistra occuparsi di questa decorazione)78.
La parte della volta che arriva alla sesta campata inclusa (con la Creazione di Eva, il Profeta Ezechiele e ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] si manifestano in edifici sacri e opere sociali. Nel sesto decennio del secolo XIX per il tempio valdese di principale del Mezzogiorno, è costituito dal santuario di S. Pio a SanGiovanni Rotondo (1991-2004) progettato da Renzo Piano su un colle, che ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] minej, nell’ufficio liturgico per il 19 ottobre, dedicato a sanGiovanni di Rila, è inserita la ‘Vita breve’ del santo Victory Over the Pagans), in Niš i Vizantija / Niš and Byzantium, šesti naučni skup (Niš 3-5 jun 2007), zbornik radova VI, Niš 2008 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] dedica dell’altare a SanGiovanni Battista, ai Santi quaranta Martiri di Sebaste e a San Costantino: sancti joannis gli occhi arrossati e le bocche gocciolanti schiuma. Al termine del sesto giro i cavalli ripresero a correre per il ripido sentiero su ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] settore che se ne conserva al Louvre rappresenta un sesto dello sviluppo che poteva comprendere l'intera scena della dalle numerose rielaborazioni bizantine come Adamo, Elia, San Giuseppe e SanGiovanni Evangelista.
Bibl.: Picard, Manuel, IV, 2 ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel SanGiovanni, l’odierna SanGiovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] con forza dalla mostra memorabile a lui dedicata, svoltasi nella casa di M. a SanGiovanni Valdarno, dal settembre 2002 all’inizio del 2003, in occasione del sesto centenario della nascita. Fortissima è la carica naturalistica di M., che si traduce ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....