(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] espressionismo lirico della chiesa di S. Giovanni Battista sull'Autostrada del Sole.
Durante profonda maturazione, sono: i laboratori Salk a San Diego, Calif. (1959-65), i dormitori che incorniciano archi a tutto sesto, già molto usati dallo stesso ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] del commercio mondiale fino a tutto il sesto e il settimo secolo.
L'assedio del Teofilo, in seguito alla campagna di San Gerolamo contro l'origenismo, la chiesa , come per es., quello dei Ss. Ciro e Giovanni e l'altro di S. Mennas, celebre meta di ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] piedritto fa sembrare a sesto sorpassato, e le Giovanni Pisano, lo scultore figlio di Nicola), collaborò pure ad altri importanti edifici gotici della città: con ardimento geniale osò poggiare le basi dello slanciato campanile della chiesa di San ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] la guerra di Ottaviano in Sicilia contro Sesto Pompeo, sono i continuatori di questa Manufortis, che Eccheardo (v.), monaco di San Gallo, compose liberamente in esametri latini sulla Una notte di Dante di Giovanni Marchetti); ampie novelle poetiche ( ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] e i Carpazî e solcato dall'alta Vistola e dall'alto San; 9) da una sezione (Beschidi Occidentali) della zona q. (1946: 1,7 milioni di ha., 187 milioni di q.). Un sesto del prodotto proviene dal solo voivodato di Poznań, il quale è pure al primo ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] qualche isolato studioso, come quel Giovanni Boem che nella sua opera Omnium nel 1912, il quinto a Lund nel 1929, il sesto a Bruxelles nel 1935. Fuori serie resta un congresso , in Nuovi saggi critici, ivi 1881; San Paolo, ivi 1882; Le religioni e la ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] sul Palatino, ricostruita dal pretore Gaio Sestio Calvino nel 129 avanti Cristo o dal S. Prudenziana e a S. Giovanni in Laterano è forse l'eco anonimo trattato De aleatoribus (v. cipriano, san) parla dei martyribus praesentibus super mensam dominicam ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] colonne girano archi a tutto sesto, quasi romanici, e sostengono : l'università, l'ospedale clinico, quello di San Carlo, il Palazzo di giustizia, ecc. Abitazioni L'occasione fu dovuta al dissidio tra il re Giovanni II d'Aragona e il figliastro di lui, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] un altro patto del 1395 un Malvolta Giovanni di Firenze si obbliga per una bandiera Mercato nuovo per la Pentecoste, una per ogni sesto della città, due per il carroccio, due quale campeggia in oro il leone di San Marco, andante, nimbato e alato, con ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] nel 1390, forse da qualcuno dei Sesto, zecchieri veneziani, o le medaglie, piuttosto alla scuola milanese, e quelle di Giovanni Maria Mosca, che fu alla corte di d'archeologia cristiana, 1869 e 1891). San Germano vescovo d'Auxerre (380-448) racconta ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....