Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] si raggruppò in tre nuovi borghi: San Bartolomeo, Valmadonna e gli Altini. croce tra la Madonna e S. Andrea, S. Giovanni e S. Ubaldo.
La chiesa del Carmine, coeva della cella campanaria, con ampie trifore a sesto acuto e con un'elegante e svelta ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] delle Ampezzane e delle Alpi di Sesto e una, assai minore, delle inseguono le truppe dell'arciduca Giovanni anche nelle valli cadorine. corpo occuparono i passi Ombretta e Ombrettola, in Val San Pellegrino, il passo Falzarego, e la cima Bois in ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] canonistiche, Bernoldo da Costanza o di San Biagio.
Nella scuola della badia di mentre il "Libro Sesto" e le "Clementine Zech e gli italiani Prospero Lambertini (v. benedetto xiv) e Giovanni Devoti. Nonché, per la storia e critica delle fonti, P ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] rete stradale; la sua stazione balneare è San Cataldo, sull'Adriatico, l'antico Porto Adriano archi e vòlte a botte in sesto acuto, è tutto improntato a dell'ira e dell'amicizia della regina Giovanna II. Passò per successione ereditaria agli Orsini ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] valichi del Gran San Bernardo (Alpis Poenina) e del Piccolo San Bernardo (Alpis divise da piloni quadrangolari con archi a sesto abbassato. Da notare i musaici del pavimento opera dei maestri Giovanni Vion di Samoens, savoiardo, e Giovanni de Chetro, ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] dei Zurbarán e del Ribera. La chiesa di San Paolo, a tre navate, ha l'altare Étienne d'Obray e scolpiti dal fiorentino Giovanni Moreto nel 1542; l'altare maggiore con ambasciatori ha una galleria di archi a sesto scemo e il soffitto di legno, diviso ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] realismo scolastico sono da ricordare, oltre a San Tommaso, Sant'Anselmo d'Aosta e Giovanni Duns Scoto.
L'altro significato del termine s'afferma nel quinto, ha il suo maggiore sviluppo nel sesto e nel settimo, e sbocca verso l'anno settanta nel ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] interno sono da ricordare una statua di S. Giovanni Battista, scolpita e policromata da Juan de Juni basso mistilinee e in alto a sesto scarso; e alcune sale hanno 1779 il seminario Real y Pontificio de San Carlos, che ha la facoltà filosofica ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] Giuseppe Marocchetti, Gaetano Lipari, Giovanni Ferrari, Narciso Bronzetti, 22 al 23 la brigata passò il Ticino a Sesto Calende ed il 23 medesimo entrò a Varese, il 27 i Garibaldini lo assalirono a San Fermo, e lo sconfissero nuovamente. Per queste ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] arco a sesto pieno. Notevoli resti della costruzione romana conserva un tempio creduto di Cerere Elvina, dedicato poi a San Pietro e al tempo di Alfonso d'Aragona. Presa e donata a Giovanni della Rovere, restituita ai d'Avalos da re Federigo (1496 ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....