ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] vicario del papa, il cardinale Giovanni del titolo dei SS. Giovanni e Paolo, fece scrivere dal papa anche per rimettere in sesto finanziariamente il Patrimonio, per portato a Siponto, Troia, Benevento, San Germano), giunsero a lui ambasciatori del ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] insieme ai figli Luca e Giovanni, i quali quindi dovevano avere .
Forse agli inizi del sesto decennio va datato il grandioso Volpe, Il polittico di Paolo Veneziano, in Il tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 87-91; ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Cavill, Sidney, nel 1903 si recò a San Francisco come allenatore dell'Olympic Club e un femmine (14-15 anni), mentre dalla sesta (1976) alla nona edizione (1982) medaglie con il nuovo fuoriclasse dei misti Giovanni Franceschi, secondo nei 200 m (2′ ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] posto per il naviglio ultimato e varato e il quinto-sesto per le ordinazioni; f) fra i paesi a economia che, entrato in servizio nel 1932, effettuava il collegamento tra New York e San Francisco in sette tappe e complessive 19 ore (v. fig. 6).
Nel ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] dell'Accademia, sestiere di San Marco, e da San Canciano, in Cannaregio. Uno di loro, Marco Caroso da San Vidal, era abbastanza importante da essere stato tra gli elettori del consiglio nel 1295-1296 (15), mentre un altro, Giovanni, partecipò a ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] Scolastica si ispirasse al razionalismo di san Tommaso spiega come la loro società, che è, dice il Jhering nel capitolo sesto, un concetto moderno giunto dalla Francia: ‟il fatto formulata in termini teorici da Giovanni Gentile in varie occasioni, e ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Tours nel 1863.
Nel 1842 un cittadino inglese residente a San Pietroburgo organizzò la prima regata di canottaggio in Russia, finale anche il singolista Giovanni Bombelli dei Vigili del Fuoco 'Galimberti' di Milano, in sesta posizione; 4 senza, ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] 416 ss.; P. Del Negro, Forme e istituzioni, p. 420.
34. Giovanni Pindemonte, Poesie e lettere, a cura di Giuseppe Biadego, Bologna 1883, p. 338 Adel, pp. 308 ss.
68. Senza il sestiere di San Marco, i cui moduli di censimento sono andati smarriti ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 'immagine e il segno. Introduzione, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma Rogerio Seroddoni e Giovanni Bascapé (Chiappa di un'ampia apertura a tutto sesto, un sistema di canali ancora ricostruibile ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] su Otello, G. Cacciandra su Faceto, C. Asinari di San Marzano su Savari. Nella classifica a squadre l'Italia conquistò la baio che con Giovanni Bossi, dopo la prova di campagna, si trovava nella classifica individuale in un ottimo sesto posto. Anche ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....