DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Lusiana (1534-35), di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono di formato arcaico Settecento.
Negli ultimi anni del sesto decennio, il D. tornò alla 1558 è documentato che eseguì il S. Giovanni Battista del Museo civico di Bassano. e ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] morta con donna che raccoglie l'uva, San Pietroburgo, Ermitage, del 1689, e Natura morta
Ne sono testimonianza, a cavallo tra sesto e settimo decennio, le figure di Cerere tra i ss. Giovanni Evangelista, Gregorio, Giovanni Crisostomo e Agostino, ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] architetture di Giovanni Maria Falconetto 1986; S. Serlio, Architettura civile. Libri sesto, settimo e ottavo nei manoscritti di Monaco e in La Basilica incompiuta. Progetti antichi per la facciata di San Petronio (catal.), a cura di M. Faietti - M ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] apre in un portico con archi a tutto sesto su un basamento a gradini (schema ripreso Consolazione a Borgo Maggiore, San Marino, terminato nel 1966 costituì, nominandola erede universale, la Fondazione Giovanni Michelucci, con la direzione dell’amico ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] il 27 maggio 1711 anziché dopo il sesto compleanno com’era consuetudine, forse perché in Edizione nazionale delle opere di Giovanni Battista Pergolesi, IV, 1, Milano 2013), per conto della Congregazione di san Giuseppe (protetta dai Filippini) ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] e una casa d’azienda con magazzini a San Mauro presso Cesena per il duca Luigi , degli archi a tutto sesto e degli zoccoli. Insieme 1833, e disegnò la cappella di famiglia in S. Giovanni in Laterano, la seconda della navata estrema di sinistra ( ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] eseguito in un grandioso rendimento di grazie a san Silvestro del 1721 nella chiesa gesuitica di S. dicembre 1725 sul Tago per l’onomastico di Giovanni V e ripetuta sul Guadalquivir il 1° maggio , raddoppi per terze, seste e ottave, che mettono ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] Braccio da Montone del vescovo umanista Giovanni Antonio Campano (1929) e il cuspidati entro due archi a tutto sesto che si disponevano ai lati. .I.S.2, XIX, 1929, pp. 176-178; Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, ibid., VII ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] 1351-1362) costruì la cappella di San Vicente.
Scultura
Dalla basilica del 977 ala nord, con tredici archi a tutto sesto, ornati da foglie di acanto lisce, un modello bizantino, come i Sacra Parallela di Giovanni Damasceno (Parigi, BN, gr. 923, c ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] recò a Roma e ottenne da Giovanni XI il pallio per Ilduino e ai doveri del re; il quinto e sesto sono invece rivolti al clero e in modo Introduction and Notes, Binghamton 1991; Le carte antiche di San Pietro in Castello di Verona (809/10-1196), a ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....