FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] in Collegio, infatti, il provveditore delle fanterie veneziane Giovanni Diedo accusò senza mezzi termini il F. di ser Angiolo dei Veghi…, Cronaca perugina (Supplemento sesto al Graziani), ibid., pp. 650 s.; M. Sanuto, Diarii, I-LVI, Venezia 1879-1901, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] , conservata alla Querini Stampalia, che rappresenta Giovanni Carlo Querini insieme con il figlio Andrea Accademia.
Verso la fine del sesto decennio lo stile del L. (p. 229), la famiglia Venier San Vio, una delle committenze più prestigiose del ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] in almeno due esempi romani: S. Prassede (1073-1085) e S. Giovanni a Porta Latina (1070-1085). Inoltre, come osserva Mazzucato (1973-1976, Monterappoli, di Certaldo (S. Tommaso), di Sesto Fiorentino (pieve), di San Miniato (duomo).A Roma, tra gli ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] a Colognole, poi in villeggiatura a San Casciano e infine console di Mare a Studio pisano. Alle nozze di Giovanni Giorgio III principe elettore di M.); Raccolta di prose fiorentine, Parte prima, Volume sesto, Firenze 1723, pp. 216 ss.; Due capitoli di ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] . con altri frati: Bartolomeo di San Concordio, Domenico Cavalca, letterati minori del Ludovico il Bavaro in favore del papa, Giovanni XXII, che lo stesso D. preferisce -692, 712-738).
Nel 1921 il sesto centenario della morte di D. coincideva con ...
Leggi Tutto
vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] due poeti amici: Forese nel sesto sonetto prende in giro il . Del Lungo, Una vendetta in Firenze il giorno di S. Giovanni del 1295, in " Arch. Stor. It. " s. Delizie degli eruditi toscani, a c. di I. di San Luigi, VII, Firenze 1776, 259; E. Liserra, ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] montagna dei soggiorni invernali ed estivi fa cenno Giovanni Villani: "Questi [Federico] fece molte , le finestre a tutto sesto. Esso si affacciava sul cortile di Salpi, Fasano 1985; G. Leone, Palazzo San Gervasio e il suo castello, ivi 1985; H. ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] 54, p. 467), in anticipazione del sesto dei Quaderni, in cui sarebbe in seguito energia. I successori furono San;tino Caramella, Luigi Russo d’Italia” nel carteggio tra Benedetto Croce e Giovanni Laterza, «La fabbrica del libro. Bollettino di ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] S. Pietro e il priore di S. Giovanni in Piazza, di esaminare la domanda di l'interdetto per aver distrutto la rocca di San Cataldo e il B. non seppe o anno 1353-54 insegnava, nello Studio di Perugia, Sesto e Clementine, era il B., futuro vescovo della ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] e in Pg XXXII 79: dinanzi a Pietro, Giovanni e Iacopo, sul monte Tabor, Gesù si presenta con il commento di Ugo di San Vittore al De angelica hierarchia dello pseudo nostro poeta e cita dal quinto e sesto libro dell'Eneide. Nella Vita Nuova occorre ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....