SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] di proprietà del Capitolo nel «popolo di San Savino» (Mancini, 2003, p. 48 travertino S. Matteo e S. Giovanni, da collocare nella facciata. Nel Orvieto, dedicata alla santità di nostro signore Pio papa sesto pontefice massimo, Roma 1791, pp. 84, 224, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] scisma d’Occidente al regnante sommo pontefice Pio Sesto [...] Tomo duodecimo contenente la storia della in Atti dell’Accademia di San Carlo, inaugurazione del quarto pp. 93-117; U. Dell’Orto, Giovanni Paolo Clerici (1557-1619) rettore del Collegio ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] ufficio di gonfaloniere di Compagnia per il sesto di Porta S. Piero, gonfalone Chiavi quali tre sono di Giovanni Frescobaldi in risposta ad 244 s.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 71, 77-82, 91 s., 95 ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] da archetti a tutto sesto.
Queste caratteristiche formali da Udine (meglio noto come Pellegrino da San Daniele), che sarà uno dei principali esponenti M. per la chiesa di Villaorba (ibid.). Giovanni morì nel 1531 presumibilmente a Udine dopo una ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] la calle de los Francos e la plaza de San Juan de los Gascos (o Vascos), o l con due file di archi a tutto sesto. Gli altri edifici definiscono il modello proprio episodi originali come l'Infanzia di s. Giovanni Battista nel deserto, o la Vittoria di ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] negli uffici padovani – quando podestà era Giovanni Badoer che il cronista ha specificato essere Federico II, siamo ormai al sesto libro, inizia il periodo delle uccisioni si era rinchiuso nel castello di San Zeno, viene catturato e ucciso con ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] ).
Nel 1950, con Pasquale Iannaccone, Gustavo Del Vecchio, Giovanni Demaria e Giuseppe Ugo Papi, fu tra i promotori della 442-451; O. D’Alauro, L’Istituto di economia internazionale, in Le compere di San Giorgio, 1979, n. 3, pp. 1-6; O. D’Alauro, V. T ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] formazione artistica nella bottega di Giovanni Spagna (Ludovico da Pietralunga, 1575 abside della parrocchiale di San Giacomo presso Spoleto, ricevendo esso perduto (Bombe, 1913, p. 442). Nel sesto decennio del secolo, infine, eseguì il dipinto su ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] del S. Uffizio).
Quando il cardinale Giovanni de’ Medici fu eletto papa con dell’Ordine dei Cavalieri di San Pietro (Gregorovius, 1876, . Giovio, Le vite di Leon decimo et d’Adriano sesto sommi pontefici et del cardinal Pompeo Colonna, Venezia 1557, ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] ’edificio. Dal 1943 fu attivo, assieme ai fratelli Giovanni e Vittorio e al cugino Renzo, nella lotta di del 1961 decise di spostare le sue ricerche verso la piana di San Severo, presso l’ingresso di grotta Paglicci. Dopo aver proceduto a liberare ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....