RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] ss. Michele, Nicola da Tolentino e Giovanni Battista (Sarezzo, Ss. Faustino e nel 1625 il terzo e il sesto altare della navata sinistra, dedicati rispettivamente 1982), 3-4, pp. 149 s.; Id., Visita a San Giacinto, ibid., n.s. XVIII (1983), 1, pp. ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] Cristo benedicente tra la Vergine, Giovanni Evangelista, Pietro e Paolo conservato l’Abate, conservato nel Museo di San Casciano a Val di Pesa.
Le ss. Pietro e Paolo e storie della loro vita, sesto decennio del secolo XIII, tavola, in La pieve di ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] a nord-ovest del centro urbano, nella zona di Sesto e di San Donato a Torri. Almeno tre esponenti della casata nel ad altri traditori della patria (Inferno XXXII, 121). Giovanni Villani, invece, pur rammentandone il gesto avverso ai ghibellini ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] per la chiesa di S. Martino ad Adrara San Martino, commissionata il 5 novembre 1843 e portata a confronti di un presunto dipinto di Giovanni Battista Piazzetta, una Mezza figura dal civici), databili entrambi al sesto decennio del secolo, più che ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] 1760. Tra il terzo e il sesto decennio del Settecento fu impegnato per pala dell’altare maggiore della parrocchiale di San Sebastiano Po. Fu presente ad Asti dell’Assunta e per la Confraternita di S. Giovanni Battista. Tra le opere più tarde (1765) ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] Ss. Annunziata di Napoli su disegno di Giovanni Bernardo Della Lama e in collaborazione con ’arcivescovo Stefano Quaranta, tra il sesto e il settimo decennio del XVII mentre per quella di S. Maria di San Nicola alle Isole Tremiti realizzò un’ancona in ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] dagli inizi del sesto decennio mentre non nella cappella della villa Mapelli di Ponte San Pietro (fraz. Locate); più tarda , Piacenza 1780, p. 123;F. Olgiati, La cappella di S. Giovanni Evangelista in S. Angelo a Milano, in Arte lombarda, VII (1962), ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] un libro sesto aggiunto da lui (Milano 1600) e La pratica del meraviglioso libro di Giovanni Gersone dell’ lo si integri con M.A. Grattarola, Successi maravigliosi della veneratione di San Carlo, Milano 1614, p. 578; Z. Boverio, Annali dell’ordine ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] ammesso nella congregazione dei preti secolari di san Filippo Neri. Qui divenne allievo di uscirono anche le Lettere del beato don Giovanni dalle Celle, per il quale lavoro, come celebrazione, nel 1865, del sesto centenario della nascita del poeta.
...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] Giusto nella frazione di San Maroto, vicino a Polverina, dove la famiglia abitava.
minore proprio mentre il maggiore, Giovanni, dava il suo ultimo dramma al fallimento, nel dicembre 1740 subaffittò il sesto e ultimo ordine di palchi per pagare gli ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....