SPERANZA, Pier Luigi
Francesco Mores
– Nacque a Piario, presso Clusone, in provincia di Bergamo, il 2 dicembre 1801, da Francesco e da Maria Anna Fornoni.
Sesto di sette figli, ricevette la prima istruzione [...] il già ricordato Marco Celio Passi, Giuseppe Benaglio e Giovanni Brignoli, membri eminenti e guide del Collegio apostolico. manifestazione (nata dall’interdetto lanciato sulla chiesa cittadina di San Bartolomeo, dopo che un laico, al termine di una ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] patria, al Senato e a Giovanni Bentivoglio, succeduto a Sante nel 1468 fu gonfaloniere di Giustizia per il sesto bimestre dell'anno. Morì il 23 ott Polissena, figlia di Battista Floriano, dottore in Castel San Pietro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
NARICI, Francesco
Eleonora Chinappi
NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719.
Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò [...] conoscenza anche del linguaggio pittorico di Cestaro.
Tra il sesto e il settimo decennio del Settecento, i rapporti di (2001, p. 163) colloca l’esecuzione del S. Giovanni da San Facondo, destinato alla chiesa di S. Maria della Consolazione di ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] Licinio in un atto di procura a nome di Giovanni Busi detto Cariani (Ludwig, 1903, p. 84). s.).
Tra quinto e sesto decennio dovrebbero potersi scalare ulteriori altro di precisare la residenza, localizzata «a San Salvador, drio dill ponte, in chale di ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] Alla vedova furono necessari anni per rimettere in sesto il patrimonio. Un segno del nuovo legame 1807). Questa sposò nel 1780 Carlo Emanuele San Martino d’Agliè, marchese di Garessio, Cella. Lasciò suo erede Giovanni Vallino Baietta, già servitore ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] fra Brunelleschi e Agli, vicini di sesto, che durava da tempo. In quel facessero ad interim le veci del nuovo podestà Giovanni di Varliano finchè egli non fosse giunto in Pisa e Lucca che si conducevano a San Miniato. Due anni dopo si recò ad ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] (Erina)
Michèle Benaiteau
Castriota Scanderbeg, figlia del duca di San Pietro in Galatina.
Il suo matrimonio con Isabella della Rovere Bernardino Telesio, per il famoso giocatore di scacchi Giovanni Leonardo di Bona, detto il Puttino. Amava in ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] genitori contavano sul giovane per rimettere in sesto le proprie condizioni economiche. Per quanto l ordinis Scholarum Piarum, Romae 1932, p. 122; G. Tasca - F. Grillo, Vita di san P.M. P. delle Scuole Pie, Roma 1934; C.C. Calzolai, Un apostolo nel ’ ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] tenne su posizioni tendenzialmente moderate e, per tutto il sesto decennio, le sue vedute oscillarono tra la visione tradizionale Vita di paese in Toscana, Un'impressione sull'Arno e San Terenzio presso La Spezia, forse lo stesso quadro presentato due ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] al servizio del marchese Guido Rangoni, offre la dedica al marchese Giovanni Carlo Lupi e auspica da chi legge benignità per le proprie « . 1726); La purità trionfante del sospetto in lode di san Giuseppe (ripreso a Forlì, casa Albicini, 1726; ma ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....