• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [19]
Arti visive [11]
Storia [8]
Geografia [5]
Europa [7]
Letteratura [5]
Archeologia [4]
Religioni [3]
Sport [3]
Storia per continenti e paesi [3]

BOYTAC

Enciclopedia Italiana (1930)

. Architetto. Operò sulla fine del sec. XV e al principio del XVI; morì prima del 1528. Fu ritenuto di nazionalità portoghese, italiana, inglese e francese; ma quest'ultima origine è la più probabile. [...] e Boutaca, si firmò Boytac. Nel 1490 era già in Portogallo, quando fu posta la prima pietra del convento del Gesù a Setubal, fondato da Justa Rodrigues nutrice del principe D. Manuel, ch'egli disegnò e diresse fino al compimento sotto il regno di D ... Leggi Tutto
TAGS: JOÃO DE CASTILHO – PORTOGALLO – COIMBRA – LISBONA – VITERBO

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PORTOGALLO. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Celani Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] il 31,5% della popolazione complessiva del Paese. Le altre città maggiori (Amadora, Almada, Braga, Coimbra, Funchal, Setúbal) sono centri urbani demograficamente modesti; se la seconda città del Paese conta all’incirca metà degli abitanti della prima ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – EDUARDO SOUTO DE MOURA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – PAULO MENDES DA ROCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

Estremadura

Enciclopedia on line

(sp. Extremadura; port. Estremadura) Regione della Penisola Iberica, comprendente in origine la zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu attribuito inizialmente [...] : produzioni prevalenti sono l’olio, il vino, i cereali, la frutta, gli ortaggi. L’industria si concentra soprattutto a Lisbona e Setúbal. La E. spagnola (41.635 km2 con 1.097.744 ab. nel 2008), comunità autonoma dal 1983, comprende le due province ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INFLUENZA ATLANTICA – PENISOLA IBERICA – SIERRA MORENA – ALLEVAMENTO – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estremadura (3)
Mostra Tutti

PERESTRELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERESTRELLO, Bartolomeo Francesco Surdich – Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] di Lisbona e a entrare anche a far parte dell’Ordine del Cristo e dell’Ordine di Santiago, che controllava il porto di Setubal, il più importante centro per l’esportazione del sale portoghese nei mari del Nord, ed a ricevere i favori del potentissimo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DI MADERA – ENRICO IL NAVIGATORE – JOÃO GONÇALVES ZARCO – CRISTOFORO COLOMBO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERESTRELLO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTOGALLO A. Balil B. Oleiro A. Balil B. Oleiro Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] de Palma, Abicada e Santa Vitòria do Ameixial; le case di Conimbriga; e alcuni dei resti scavati in Troia de Setubal. Nella sezione delle opere pubbliche si possono indicare numerosi resti di strade romane in tutto il paese, come quelle che univano ... Leggi Tutto

GIOVANNI II re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 3 maggio 1455, morto ad Alvor il 25 ottobre 1495. Fu il grande propugnatore del potere regio in Portogallo. Si distinse, ancora principe, [...] cugino e cognato del re, accusato di essere a capo di una nuova cospirazione, fu pugnalato dallo stesso G. nel palazzo di Setubal. G. proseguì pure l'opera iniziata da Enrico il Navigatore. Durante il suo regno i Portoghesi scopersero il Rio Zaire e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

Siza Vieira, Álvaro

Enciclopedia on line

Siza Vieira, Álvaro Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il [...] a Vila do Conde (1986), la ricostruzione del quartiere Chiado a Lisbona (dal 1989), la Scuola superiore di educazione a Setúbal (1994), la facoltà di Architettura di Porto (1995) e la biblioteca del campus universitario di Aveiro (1994). In Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – MOVIMENTO MODERNO – PORTO ALEGRE – RAZIONALISMO – NEW ORLEANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siza Vieira, Álvaro (3)
Mostra Tutti

MALAGRIDA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGRIDA, Gabriele Chiara Vangelista Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] delle sue grandi capacità oratorie, è anche l'ultimo suo scritto certo e la causa del suo esilio definitivo a Setúbal (1756-58), dove riprese, con maggiore successo di prima, gli esercizi spirituali. I tre anni successivi, in una Lisbona ricostruita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Portogallo

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Portogallo Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federação Portuguesa de Futebol Anno di fondazione: 1914 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: rosso-verde Prima partita: [...] club: 23 SL Benfica; 13 Sporting CP; 10 FC Porto; 5 Boavista FC (Porto); 3 CF 'Os Belenenses'; 2 Vitória FC (Setúbal); 1 Académica (Coïmbra), SC Braga, SC Beira Mar (Aveiro), CF Estrela Amadora, Leixões SC (Matosinhos) Giocatore con il maggior numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

TERZI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZI, Filippo Guido BATTELLI Architetto e ingegnere militare. Nacque a Bologna verso il 1520, morì a Lisbona nel 1597. Giovinetto, insieme col padre Bartolommeo e col fratello Lodovico, si trasferì [...] di Coimbra e quello di Vila do Conde; sono suoi i forti di Santiago a Viana di Castello, di San Filippo a Setubal e di Capo San Vicente. Tra le costruzioni religiose gli vengono assegnate la basilica di San Vicente de Fora a Lisbona. che nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZI, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali