FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] "capellazzi" (gli Adorno e i Fregoso), alla revoca delle misure protezionistiche francesi sfavorevoli al commercio genovese della seta, alla rinuncia al placito regio per i benefici ecclesiastici in territorio genovese, alla nomina, per contro, di ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] .
In questo senso va letta la testimonianza di un contemporaneo, secondo cui egli "non è stato e non è homo de seta" (cioè, imprenditore serico e quindi poco amato dalla manodopera cittadina), ma banchiere e mercante (cfr. R. Piattoli, p. 83). È ...
Leggi Tutto
MORA, Giovanni Giacomo
Ermanno Paccagnini
MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] , e son figliolo d’un barbiero» e «ho fatto ancora il tessitore» (ibid., p. 228), particolare, quest’ultimo, di tessitore di seta, cui fece cenno anche il delatore Cesare Regna in una lettera nella quale disse anche che lavorava per i francesi ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] di disegnatore e, stando a quanto affermato in un breve articolo anonimo, riproduce parte di "una pittura ad acquarello sopra seta eseguita per un ventaglio dal giovane signor Formilli" (1883, p. 160).
Il F. fece parte anche del gruppo "In Arte ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] all’entusiasmo della stampa internazionale per abiti ricchi di contaminazioni stilistiche, per l’accostamento inusuale di materiali diversi – la seta con la pelle, il metallo con la gomma –, l’uso di tessuti stampati, decori e ricami a rilievo. Negli ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] , suggerendo un ribasso dei dazi gravanti su determinate materie di corrente esportazione, soprattutto verso l'Inghilterra, come seta, lino, olio, e su manufatti particolari come i cappelli di paglia, la cui produzione in Toscana era elevatissima ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] vero che assai alacremente i due fratelli si occuparono dei loro traffici in questo torno di anni, assorbiti com’erano dal commercio della seta e del grano, e dalla produzione di sapone.
Tra il 1449 e il 1450, inoltre, egli si distinse per la grande ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] ’interno di una bobina e l’altro all’esterno; dei due aghi, che sono sospesi per mezzo di un sottile filo di seta, fissato in cima al dispositivo di torsione, quello superiore funziona da indicatore su una scala suddivisa in gradi e composta da due ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Valdezocco
Alfredo Cioni
Introduttore della stampa in Padova, assieme al prutenico Martino "de septem arboribus" (nato probabilmente nella Slesia a Siebeneichen, possessione prussiana). [...] , oggi accettato dalla moderna critica - su originali del poeta, passati - alla sua morte - all'amico intrinseco Lombardo della Seta (Sericus) e conservati a Padova sino al 1509, quando andarono in gran parte dispersi durante i mesi dell'assedio. Un ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] uno dei relatori ufficiali che affrontarono questo tema al congresso socialista di Ancona (cfr. G. Casalini-A. Della Seta-A. Sichel, Il programma amministrativo dei socialisti italiani, Roma 1914).
Con lo scoppio della prima guerra mondiale. mentre ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...