• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
202 risultati
Tutti i risultati [3159]
Geografia [202]
Biografie [795]
Storia [419]
Arti visive [397]
Archeologia [223]
Economia [191]
Religioni [110]
Asia [92]
Letteratura [86]
Diritto [84]

VILLA SAN GIOVANNI

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA SAN GIOVANNI (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi GIOVANNI Comune della provincia di Reggio di Calabria, risultante (gennaio 1933) dalla riunione (kmq. 18,78) di quelli che sino all'8 luglio 1927 [...] qualche notevole attività industriale (trattura e filatura della seta, praticate sin dal sec. XVIII, e alle quali radica, di cementi e laterizî, ecc.) e commerciale (agrumi, cascami di seta, ecc.). La popolazione del comune era di 4394 ab. nel 1871, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA SAN GIOVANNI (1)
Mostra Tutti

Brianza

Enciclopedia on line

Regione collinosa della Lombardia, tra Milano e il Lago di Como. Viene considerata come compresa tra i fiumi Seveso a O e Adda a E, la linea pedemontana tra Como e Lecco (con esclusione delle due città) [...] e la fertilità del terreno hanno sin dall’antichità favorito le colture e le industrie, più antiche le tessili (seta, cotone, lino), più recenti quelle del legno e le meccaniche. Tradizionale zona di villeggiatura, conta numerose ville importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: LAGO DI COMO – LOMBARDIA – SEVESO – LAMBRO – ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brianza (1)
Mostra Tutti

Bangalore

Enciclopedia on line

Bangalore Città dell’India (4.301.326 ab. nel 2001; 7.150.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Karnataka. Fondata nel 1537 da Kempe Gauda, capo degli Yelahanka, nel 2006 ha ripreso [...] con diramazioni verso Hyderabad a N e verso Mysore a SO. È tra­dizionale mercato di lana e seta, nonché centro residenziale estivo, grazie al clima mite. Ospita industrie elettromeccaniche (apparecchi per telecomunicazioni) e meccaniche (costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – LINGUA KANNADA – SILICON VALLEY – JOINT VENTURE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangalore (2)
Mostra Tutti

Amiens

Enciclopedia on line

Amiens Città della Francia (49,46 km2 con 136.300 ab. nel 2005), sulla riva sinistra del fiume omonimo; capoluogo del dipartimento della Somme. L’industria tessile è predominante; altre attività riguardano i [...] importanza commerciale dalla fortunata posizione geografica e dall’esportazione del vino e dei panni di lana, poi dall’industria della seta e dei broccati. La cattedrale di Notre-Dame è la più organica e vasta delle chiese ogivali francesi. Iniziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – RINASCIMENTO – TRANSETTO – LUZARCHES – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amiens (2)
Mostra Tutti

Batumi

Enciclopedia on line

Batumi Città capitale dell’Adžarija (122.200 ab. nel 2007), una delle Repubbliche autonome comprese nell’ambito della Repubblica della Georgia, sulla costa orientale del Mar Nero, presso il confine turco. Il [...] Baku mediante oleodotto (1717 km). Il commercio, oltre l’esportazione del petrolio, comprende carbone, frutta, cereali, seta, lana, legname; l’importazione è costituita da macchinari. Incorporata alla regione della Lazika dai Bizantini, nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PACE DI BREST-LITOVSK – PORTO FRANCO – OLEODOTTO – BIZANTINI – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batumi (1)
Mostra Tutti

VOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLO (βόλος; A. T., 82-83) AIdo Sestini Volo è una delle più importanti città della Grecia, con un porto attivo, in fondo al golfo omonimo, che serve di sbocco a tutta la Tessaglia. La città è moderna, [...] negli ultimi anni e dotato di un lungo molo, è il quarto della Grecia; esporta frutta e olive, grano, tabacco, seta, prodotti del bestiame, ecc. (nel 1931, entrarono e uscirono 3402 navi per 1.746.703 tonn.). Si possono considerare sobborghi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (1)
Mostra Tutti

Guangdong

Enciclopedia on line

Provincia della Cina meridionale (197.100 km2 con 83.040.000 ab. nel 2005), capoluogo Canton; confina con il Fujian, il Jiangxi e il Hunan (a N), il Guangxi Zhuang (a O), il Golfo del Tonchino e il Mar [...] l’agricoltura (riso, patate dolci, canna da zucchero, tabacco, canapa). Fra le industrie sono importanti la tessile (seta), la meccanica e l’alimentare. Il sottosuolo offre soprattutto carbone, ferro, zolfo, manganese, salgemma, uranio. I principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – AGRICOLTURA – MANGANESE – SALGEMMA – JIANGXI

MATSUYAMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MATSUYAMA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (117.530 ab. nel 1940; 213.459 nel 1955) del Giappone, nella regione nord occidentale dell'isola di Shikoku, capol. della prefettura di Ehime. Sorge nella [...] , oggi trasformato in museo, che lo domina da un poggio roccioso, è a breve distanza dal mare sul quale si affacciano gli avamporti di Gunchi e Takahama. La città ha industrie tessili (cotone e seta) e della carta ed è sede di una scuola agricola. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SHIKOKU – ANTICO GIAPPONE – GIAPPONE

VARENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARENNA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Paese e comune della provincia di Como, sulla riva destra del lago omonimo. Il paese, certo di remota origine (il nome si ritiene etrusco), s'adagia in parte [...] Lecco-Sondrio alle località del centro-lago. Una certa importanza vi conservano tuttavia le industrie (trattura e filatura della seta) e in special modo la lavorazione dei marmi colorati, che s'impiegano largamente a scopo decorativo. La popolazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARENNA (1)
Mostra Tutti

VENZONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] di là del torrente Verzonassa, si trova il cosiddetto Borgo, dove già nel Medioevo era esercitata l'industria tessile (specie seta). Una strada, con case dai tetti molto sporgenti, attraversa il paese in tutta la sua lunghezza. Il centro è costituito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENZONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
séta
seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali