Riformatore religioso (Iptingen, Württemberg, 1757 - Economy, Pennsylvania, 1847). Nel 1803, con un gruppo di seguaci, che erano stati attratti dalle sue prediche ispirate a idee millenaristiche e mistiche, [...] , sulla base degli stessi principî, una nuova comunità agricola e industriale; questa ebbe vita fiorente fino al 1825, quando la setta cedette a R. Owen le sue terre e passò nuovamente in Pennsylvania per fondarvi la città di Economy (nel luogo dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i catari sono ormai scomparsi, l’Inquisizione amplia il suo interesse verso dissidenti [...] a Basilea tra il 1436 e il 1438. Qui viene presentata ai lettori per la prima volta l’esistenza di una setta di streghe e stregoni diversi dai tradizionali maghi e maghe che operano isolatamente: streghe e stregoni appaiono, invece, uniti e sodali ...
Leggi Tutto
Attrice e sceneggiatrice italiana (Firenze 1950 - Roma 2020). Ha iniziato a recitare in teatro, agli inizi degli anni Settanta ha esordito al cinema in Uomini contro (1970), Salomè (1972) e La proprietà [...] (1987). Tra le altre pellicole a cui ha partecipato si ricordano: Schock (1977), Maccheroni (1985), Le foto di Gioia (1987), La setta (1991), La fine è nota (1993), Viola bacia tutti (1998), La parola amore esiste (1998), Scarlet Diva (2000), Rosa e ...
Leggi Tutto
Predicatore religioso (Arcidosso 1834 - ivi 1878); di mestiere barrocciaio, fondatore e capo d'un movimento penitenziale e ascetico, su base familiare solidaristica ("Congregazione degli eremiti, penitenzieri [...] pubblica alle porte di Arcidosso, mentre scendeva dal Monte Labbro alla testa di una numerosa processione di pacifici seguaci del suo movimento. La setta da lui fondata, detta dei giurisdavidici, ha tuttora alcuni fedeli nella regione dell'Amiata. ...
Leggi Tutto
. Sono così chiamate (ingl. Adventists o Second Adventists, dal lat. adventus "venuta") alcune sette protestanti, la cui caratteristica storica è d'aver fatto rivivere, in epoca a noi vicina, l'antica [...] millenario, la condizione dei morti e la pena dei reprobi. Ma le credenze nel millennio, anche al di fuori di sette organizzate più o meno regolarmente, ripullularono qua e là di frequente, in paesi protestanti. Così, in Inghilterra, C. T. Russell ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato ad Annonay nel 1280, morto a Montaud nel 1349. Insegnò diritto nelle università di Avignone, Montpellier e Orléans dal 1307 al 1312; fu ammesso nel parlamento di Parigi, e fu cancelliere [...] che sarebbero stati rispettati. Fu eletto cardinale da Giovanni XXII nel 1331, e nel 1338 lottò in Italia contro la setta dei Fraticelli.
I suoi principî giuridici sostenne in due opere: Libellus adversus Petrum de Cugneriis, e De origine et usu ...
Leggi Tutto
ZAID IBN ‛ALĪ ZAIN al-‛ĀBIDĪN
Carlo Alfonso Nallino
Famoso agitatore politico-religioso ‛alide, pronipote del quarto califfo ‛Alī (che regnò nel 35-40 eg., 656-661 d. C.), per la linea d'al-Ḥusain, [...] 739-gennaio 740). Fu uomo dotto nelle scienze religiose e gli si attribuiscono alcuni scritti fondamentali della setta sciita moderata che da lui viene chiamata zaidita; ma pare indubbio che essi siano stati posteriormente rimaneggiati; principale ...
Leggi Tutto
CONNECTION Confessione originata dal distacco di varî membri della denominazione episcopale metodista, i quali, per i motivi politici propriamente americani a cui s'ispiravano, scelsero per sé il nome [...] : tanto che molto presto la Christian Connection subì a sua volta una prima scissione di membri che passarono alla nuova setta battista dei Discepoli di Cristo; cessando poi la sua specifica ragion d'essere, non riuscì a espandersi oltre l'Ohio ...
Leggi Tutto
FRANK, Jakob
Yoseph Colombo
Agitatore ebreo, nato in Podolia intorno al 1726, morto il 10 dicembre 1791. Seguace della dottrina cabbalistica, affermava che varî Messia si sono succeduti sulla terra, [...] 13 anni nella fortezza di Czenstochow. Liberato, visse a Vienna, Brünn, Offenbach, onorato dai suoi seguaci, che costituirono una setta speciale ancora per qualche tempo dopo la sua morte.
Bibl.: H. Graetz, Frank u. die Frankisten, Breslavia 1866; M ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] . La massoneria influì sulla costituzione di altre sette, che ne ereditarono l'organizzazione e certi aspetti la ricordata carboneria, sarebbe difficile negare l'ideale filiazione dalla setta, che pure nuovi adepti sdegnarono. Più viva si fece l ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
settare
v. tr. [adattamento dell’ingl. (to) set «impostare, predisporre, regolare»]. – 1. Predisporre un’apparecchiatura a funzionare secondo determinati parametri: s. il termostato a 20°. 2. Nel linguaggio informatico, specificare o stabilire...