Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] del concetto che i linfociti T possano anche funzionare come cellule inibitorie delle risposte autoimmuni. Negli anni Settanta del 20° sec., infatti, molti gruppi di ricerca descrissero l'esistenza di cellule chiamate linfociti T soppressori ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] altri in tempi più recenti, ha contribuito in modo determinante allo sviluppo di questo capitolo della biometria.
La biometria negli anni Settanta. - La metodologia statistica che la b. ha fatto propria al principio del secolo, e di cui s'è detto in ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] a indagare, sul piano anatomico e funzionaIe, le peculiarità dell'emisfero sinistro.
A partire dalla fine degli anni Settanta sono state prodotte alcune prove a sostegno di una specializzazione emisferica anche in specie molto lontane da quella umana ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] 1980÷1990 un valore di 15,4 milioni di ettari per anno, superiore del 36% rispetto al tasso degli ultimi anni Settanta. Questo incremento del tasso di deforestazione risulta però differente nei vari continenti, con il valore maggiore per l'Asia (+93 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] varietà per incrocio fra individui della stessa specie o per ibridazione tra specie diverse. Tra gli anni Quaranta e Settanta, invece, vengono effettuate una serie di scoperte e di invenzioni che, negli anni seguenti, serviranno da base fondamentale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] suo insorgere. E ciò può accadere per un tempo molto lungo. Stime di sopravvivenza delle specie condotte negli anni Settanta si sono dimostrate piuttosto coerenti con questo ragionamento: per gli invertebrati marini è usuale che le specie durino per ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] espressa dalle ES per garantire il loro stato di totipotenza.
Grazie agli studi pionieristici condotti negli anni settanta e ai più recenti progressi delle biotecnologie, oggi è possibile isolare cellule ES da blastocisti e farle crescere ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] Stevenson-Hinde, 1973).
Questa conclusione ha avuto un'ampia ripercussione sulla concezione della natura dell'intelligenza. Negli anni Settanta P. Rozin, uno psicologo sperimentale, ha sostenuto l'idea secondo la quale l'evoluzione ha comportato una ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] psicofisica e buon inserimento dell'individuo nell'ambiente naturale, familiare e sociale. Solo a partire dalla metà degli anni Settanta, però, il rapporto tra sistema sociale e problemi della salute è diventato oggetto di analisi scientifiche. Si è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] periodo di tempo. John R. Baker ha diviso in tre periodi la storia della scoperta della mitosi. Fino agli anni Settanta, l'osservazione episodica delle strutture interne al nucleo e, in particolare, dei cromosomi, non mette assolutamente in luce i ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...