Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] dal punto di vista computazionale problemi tridimensionali a domini variabili nel tempo (Murray 2003).
Verso la fine degli anni Settanta e in maniera particolare durante gli anni Ottanta del 20° sec., le maggiori scuole di biomatematica facevano uso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] ricerche approfondite. L'interesse per la morte cellulare nel sistema nervoso ebbe nuovo stimolo soltanto negli anni Settanta quando furono presentati i risultati degli importanti lavori sperimentali di Wyllie e dei suoi colleghi. Studi successivi ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] esse vivono, siano cioè veri e propri adattamenti. Secondo uno schema semplificato (proposto dagli ecologi negli anni Settanta del Novecento) possiamo contrapporre le specie di ambienti stabili a quelle di ambienti fortemente mutevoli nel tempo. Nel ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] la morte di soggetti non immuni. È oggi diffusa in tutta la fascia compresa tra i due Tropici, sebbene fino a circa settanta anni fa fosse endemica anche in molti Paesi della fascia temperata, Italia compresa, da dove però è stata eradicata dopo la ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] di ricercatori dell'Università di Portland, nell'Oregon.
Esperimenti di trapianto nucleare furono effettuati già negli anni Settanta da J. Gurdon nel rospo africano Xenopus laevis. Gurdon inserì per microiniezione nuclei di cellule intestinali di ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] nei processi ontogenetici. L'interesse per la morte cellulare nel sistema nervoso ebbe nuovo stimolo soltanto negli anni Settanta, quando furono presentati i risultati degli importanti lavori sperimentali di Andrew H. Wyllie e dei suoi colleghi ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] molecole, in origine definite da un acronimo sulla base dell'attività biologica esaminata. Nella seconda metà degli anni Settanta è stato chiarito che una singola citochina può stimolare attività biologiche molto differenti e che la stessa attività ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ad avere una sua spiegazione circoscrivendo l'analisi a sistemi molto semplici come i virus. A cavallo tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta M. Eigen e P. Schuster hanno proposto un modello teorico, detto dell'iperciclo, di notevole ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] base a un programma codificato nei geni non suscettibile di modificazioni sperimentali.
Questo principio, che al neurobiologo degli anni settanta appare ovvio, anche in base a informazioni desunte da altri settori della biologia e più di tutti dalla ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] temute conseguenze catastrofiche. Le profezie apocalittiche che scaturirono dai circoli favorevoli alla conservazione agli inizi degli anni settanta si sono oggi ridotte notevolmente avendo raggiunto il loro scopo primario: creare uno stato d'allarme ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...