Paraguay
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia della produzione e della diffusione cinematografica in P. è simile a quella di molti altri Paesi del continente latinoamericano che, a differenza [...] di realizzare una produzione nazionale o di creare cineclub e associazioni cinematografiche ‒ soprattutto negli anni Settanta e Ottanta ‒ furono sistematicamente stroncati dal regime, tornato a perseguire una politica repressiva dopo le timide ...
Leggi Tutto
Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] di Jack Donohue) e Tony Curtis (Not with my wife, you don't!, 1966, Due assi nella manica, di Norman Panama).
Negli anni Settanta in Italia è stata di notevole rilievo la sua partecipazione in Al di là del bene e del male, diretto nel 1977 da Liliana ...
Leggi Tutto
Gerasimov, Sergej Apollinarievič
Daniele Dottorini
Regista e attore cinematografico russo, nato a Zlatoust (Russia) il 21 maggio 1906 e morto a Mosca il 28 novembre 1985. Uno dei primi esponenti del [...] ottenere l'approvazione ufficiale. Sempre più inserito nei meccanismi della produzione ufficiale, G. realizzò, negli anni Sessanta e Settanta, film diversi tra loro ma in linea con le tendenze dominanti: dal kolossal epico come Tichij Don (1958, Il ...
Leggi Tutto
Sartre, Jean-Paul
Arnaldo Colasanti
Scrittore, drammaturgo e filosofo francese, nato a Parigi il 21 giugno 1905 e morto ivi il 15 aprile 1980. Protagonista del dibattito novecentesco nell'ambito del [...] e nel 1968, quando sostenne la forte contestazione contro la Mostra del cinema di Venezia. Negli anni Sessanta e Settanta (nel 1964 rifiutò il Premio Nobel conferitogli) continuò altre collaborazioni a sceneggiature e ad adattamenti di dialoghi, per ...
Leggi Tutto
Dankworth, Johnny (propr. John Philip William)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore inglese, nato a Londra il 20 settembre 1927. Artista poliedrico, attivo, oltre che come compositore, anche come clarinettista, [...] dei desideri). La filmografia di D., prevalentemente concentrata nella seconda metà degli anni Sessanta e nei primi anni Settanta, comprende le partiture di Return from the ashes (1965; Dimensione della paura) di John Lee Thompson, Darling (1965 ...
Leggi Tutto
Kobayashi, Masaki
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Ōtaru (Hokkaido) il 4 febbraio 1916 e morto a Tokyo il 4 ottobre 1996. Profondamente segnato dall'esperienza della guerra, K. [...] , in cui spicca l'uso espressionistico del colore. La radicale crisi dell'industria cinematografica giapponese nel corso degli anni Settanta travolse anche lo stesso K., che tuttavia dette ancora prova del suo umanismo e del suo forte impegno sociale ...
Leggi Tutto
Lee, Ang (propr. Li An)
Francesco Zippel
Regista e produttore cinematografico taiwanese, nato a Pingtung il 23 ottobre 1954. Formatosi artisticamente negli Stati Uniti, ha portato sullo schermo i riti [...] realizzato una delle sue opere più mature, rievocando l'atmosfera dell'America dell'inizio degli anni Settanta con un atteggiamento quasi nostalgico e accentuando la dimensione melodrammatica attraverso l'analisi dell'universo familiare, restituita ...
Leggi Tutto
BERLANGA, Luis Garcia
Simona Pellino
Berlanga, Luis García (propr. Berlanga Martí, Luis García)
Regista cinematografico spagnolo, nato a Valencia il 12 giugno 1921. Rappresentante della nuova generazione [...] del cinema di Venezia. Meno convincenti risultano i film realizzati tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta come La boutique (1967), Vivan los novios (1969) e Tamaño natural (1973; Life size ‒ Grandezza naturale). Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Perkins, Anthony
Alessandro Loppi
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 aprile 1932 e morto a Hollywood il 12 settembre 1992. La sua immagine di giovane nevrotico, eternamente [...] film del periodo, Le procès (1962; Il processo) di Orson Welles.Nel 1967 tornò negli Stati Uniti, dove negli anni Settanta fornì ancora diverse interessanti interpretazioni, come in Catch-22 (1970; Comma 22) di Mike Nichols, WUSA (1970; Un uomo oggi ...
Leggi Tutto
Pintilie, Lucian
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico e teatrale romeno, nato a Tarutino (Bessarabia, od. Ucraina) il 9 novembre 1933. Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno (v. [...] e l'impeto ribellistico di questo film hanno ricordato alla critica il cinema indipendente americano degli anni Settanta: il giovane protagonista, disperato, rabbioso e innocente, che finisce per sacrificare sé stesso, diventa il simbolo dell ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...