Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] nei virtuosistici duetti con Peter O'Toole. Il fulgore da primadonna dello schermo non si appannò neppure negli anni Settanta e Ottanta, se si considerano almeno quattro titoli di rilievo come A delicate balance (1973; Un equilibrio delicato) diretto ...
Leggi Tutto
Vertov, Dziga
Pietro Montani
Nome d'arte di Denis Arkadevič Kaufman, regista e teorico del cinema, di famiglia ebrea, nato a Białystok (od. Polonia) il 2 gennaio 1896 e morto a Mosca il 12 febbraio [...] collaboratore saltuario, al cinegiornale Novosti dnja (Notizie del giorno). La sua lezione sarebbe tornata nel cinema degli anni Settanta di Jean-Luc Godard, e successivamente nell'opera di Abbas Kiarostami che, al di là di ogni ripresa esplicita ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] con Fabio Carpi, insieme al quale realizzò numerosi film per il cinema e per la televisione. In generale, gli anni Settanta furono per Malerba un periodo di intenso, alacre e multiforme lavoro creativo e di impegno militante: dopo il successo di ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] (῾Aṣifat al-Awrās, 1965, Il vento degli Aurès, di Mohamed Lakhdar-Hamina), pur con pieghe commemorative.Negli anni Settanta-Ottanta il cinema statunitense prese a riflettere sulla ferita non rimarginata della guerra del Vietnam. Il volto più ingrato ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] Perrier (per l’anagrafe, Marie Jacqueline Lamothe), attrice canadese, che divenne collaboratrice del regista negli anni Settanta-Ottanta. In particolare, fu assistente alla regia per La grande bouffe (1973; La grande abbuffata); produttore ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] oltre che di una quasi incredibile capacità lavorativa, di uno scavo freudiano sempre insoddisfatto di sé.
Gli anni Settanta furono gli anni della disperazione: Pasolini credette di constatare una mutazione antropologica che lo allontanava da ciò che ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] generazione di attori importanti a essere stata formata dall'A. S. è stata quella che ha debuttato all'inizio degli anni Settanta, e che è sembrata riproporre uno stile di recitazione per alcuni aspetti simile a quello della prima. Tra i nomi di ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] ). È un'impostazione critica e disincantata che si ritrova alimentata dalla cultura anticonformista e libertaria del cinema statunitense degli anni Settanta in film come Three days of the Condor (1975; I tre giorni del Condor) di Sydney Pollack o The ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] magica a Padova, nato dalla bella collezione di lanterne magiche di Laura Minici Zotti, dedita fin dagli anni Settanta a riproporre la tradizione vittoriana degli spettacoli di lanterna magica e fantasmagorie; dal 1995 è poi visitabile a Siracusa ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] manifestazione ‒ abolì i premi, avviando così una fase non competitiva che caratterizzò tutto il decennio successivo.
Gli anni Settanta
Le manifestazioni del decennio si svolsero sotto il segno di precarietà e discontinuità. Sotto la reggenza di un ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...