CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] . Seguì poi un altro testo di Neil Simon, L'ultimo degli amanti infuocati, con il quale Chiari inaugurò gli anni Settanta ancora all'apice della forma.
Allo stesso tempo nel cinema si apriva la prestigiosa pagina di partecipazioni a grandi produzioni ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] suffragio universale, per il quale si fece promotore di molte manifestazioni di piazza che culminarono, sul finire degli anni Settanta, in un grande comizio a Venezia cui parteciparono G. Carducci, M. Rosa, A. Bertani e A. Mario. Abile manovratore ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] lavoro a domicilio. Furono messe a punto anche macchine per la mescola e la stampa delle figurine.
All’inizio degli anni Settanta si passò dalla figurina da incollare a quella su carta adesiva, acquistata da un fornitore esterno fino al 1982, quando ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] musicale: se nel periodo di affermazione e di sviluppo del modello 'giovanile-musicale' di emittenza radiofonica - gli anni settanta e ottanta - l'offerta era caratterizzata da una totale varietà di generi e di testi musicali, il decennio successivo ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] alla spiritualità e alla vita nella Chiesa.
Il quadro che fin qui si è delineato sulle riviste cattoliche degli anni Settanta e Ottanta non risulterebbe completo se non si facesse riferimento anche alla pubblicazione nel 1972 a Milano del mensile «Il ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] (v. Canals, 1961, pp. 21-38 e 53-65).
Il cinema, la televisione e le nuove tecnologie
Fino agli anni settanta il cinema ha rispettato le forme del modello che abbiamo cercato di definire nei precedenti capitoli: governato da un sistema industriale ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] con vasto dibattito critico e vendita di 600.000 copie in cinque mesi.
Fine di un'egemonia
Gli anni Settanta furono caratterizzati, nell’editoria italiana, da una profonda trasformazione, per il passaggio dagli 'editori protagonisti' all’apparato, e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] un ruolo attivo (spesso in collaborazione con altri) nella realizzazione di oltre trenta edizioni impresse a Perugia tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta del Quattrocento.
La prima notizia sulla sua attività risale al 26 aprile 1471: in quella ...
Leggi Tutto
SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] di massa delle attività sportive, in particolare nell'ambito del gioco del calcio, a partire soprattutto dagli anni Settanta. Attualmente il legame tra società calcistiche professionistiche e sponsor è divenuto molto stretto, per le numerose attività ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] investimenti progettati con obiettivi occupazionali e di sviluppo, ma spesso condizionati da gruppi e interessi politici.
Negli anni Settanta il rapporto con la politica divenne sempre più stringente per la crescente dipendenza dell’IRI dai fondi di ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...