Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] contrastare al meglio il terrorismo internazionale in modo incisivo – si fosse interessata, già a partire dagli anni settanta, a tale materia.
L’istituzionalizzazione della cooperazione nel settore della giustizia e affari interni risale al 1993 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] altro dato: mentre la speculazione edilizia che interessò Palermo tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Settanta ha avuto come protagonista la mafia, non si segnala quasi nessun ruolo svolto dalla c. nella massiccia trasformazione urbanistica ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] pelle. Tre furono le dinamiche essenziali del mutamento. In primo luogo i numeri: si innescò al volgere del decennio Settanta-Ottanta una crescita progressiva degli organici che avrebbe portato, intorno alla fine del secolo e dopo l’intensa parentesi ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] e sono tuttora patrilineari, ma erano già a dominazione maschile.
La scuola antropologica neomarxista ha offerto alla fine degli anni settanta, con il lavoro di Claude Meillassoux (v., 1977), un'ipotesi tra le più fertili. Qui si cerca di coniugare ...
Leggi Tutto
La criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] di criminalità sempre più evolute ha richiesto una revisione degli strumenti di contrasto che è avvenuta con grande rapidità tra gli anni Settanta del Novecento e il Duemila. In Italia, negli USA e in molti altri Paesi, in tre decenni c’è stato un ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] e la diffusione di standard di qualità etici e operativi. La tendenza delle ONG a consorziarsi risale agli anni Settanta: le federazioni di ONG hanno assunto in Italia un ruolo progressivamente crescente, sia per quantità sia per qualità.
Tre ...
Leggi Tutto
Come i contratti di somministrazione di lavoro di cui costituisce una variante specifica, il cosiddetto staff leasing si caratterizza per la presenza di tre soggetti all’interno del rapporto di lavoro [...] , ma solo ad alcune stabilite per legge. Tale forma contrattuale, sviluppatasi inizialmente negli Stati Uniti a partire dagli anni Settanta e ampiamente diffusa oltreoceano, è giunta solo di recente in Italia, ove ha per altro conosciuto una vicenda ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] con le scienze umane e in particolare con la riflessione politica e sociologica. In questa direzione si è avuta negli anni Settanta una breve, ma intensa stagione, nella quale si è cercato di proporre un ''uso alternativo del d.'' (l'espressione, che ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Treviso il 1° agosto 1914, morto a Roma il 13 febbraio 1995. Laureatosi in giurisprudenza, ottenne la libera docenza di Diritto commerciale e intraprese [...] più moderno e più vicino a quello degli altri paesi europei. In questa direzione introdusse, alla metà degli anni Settanta, il principio dell'autoliquidazione delle imposte, per cui il contribuente ha l'obbligo di calcolare e versare le imposte ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di bassa concentrazione, con riserva di zone protette per le casse rurali e le casse di risparmio. Dopo gli anni settanta, le delibere del CICR hanno però modificato la situazione, ma solo parzialmente, garantendo in misura più adeguata l'efficienza ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...