Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] di vista dell’approfondimento teorico di alcuni cruciali problemi della politica contemporanea, il periodo tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta è certamente quello in cui Minghetti dà il suo più rilevante contributo, in particolare ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] ", mentre in realtà si tratta di tre distinti lavori.
Il primo di questi, le già citate Correctiones,consiste in settanta brevi capitoli dedicati alla restituzione di altrettanti testi corrotti dei Digesta (49), del Codex (19),delle Institutiones (1 ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] delle Finanze, delle quali 6 operanti a Roma e 5 attive anche in sedi periferiche. La riforma tributaria degli anni Settanta e l'immediato aumento del numero delle dichiarazioni che sono passate da 5 a 20 milioni, i nuovi adempimenti formali e ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Roberto Bonini
Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] per la storia della tradizione e degli studi romanistici, documentato soprattutto da un importante saggio degli anni Settanta sulla pandettistica: I pandettisti fra tradizione romanistica e moderna scienza del diritto, in La formazione storica del ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] degli anni Cinquanta e hanno toccato il massimo (quasi 400.000) nel 1961. Poi sono diminuiti, in particolare nei primi anni Settanta, in coincidenza con la crisi di Suez e la conseguente recessione che ha colpito i paesi più industrializzati, mete di ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] della Turchia (1961) e della Iugoslavia (1963), senza dimenticare il Consiglio costituzionale francese (1958). Tra la metà degli anni settanta e l'inizio degli ottanta sarà poi la volta della Grecia (1975), del Portogallo (1976) e della Spagna (1978 ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] . Di tutte le categorie che, nel loro complesso, avrebbero dovuto rendere concreto il progetto riformatore degli anni settanta dell’imposta personale e progressiva, sono rimasti i soli redditi di lavoro dipendente a garantire un sacrificio impositivo ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] fu particolarmente vivace fra l'autunno del 1967 e la primavera del 1968 e che si prolungò poi fino ai primi anni Settanta, sorprese il G. quando si stava avviando alla conclusione la sua attività di sindaco; in questa circostanza egli si sforzò di ...
Leggi Tutto
La libertà di iniziativa economia privata, prevista all’art. 41, co. 1, Cost., rientra a pieno titolo nella c.d. costituzione economica, cioè in quella parte della Costituzione italiana che disciplina [...] . 41 Cost. ha operato in contesti economici assai diversi – dall’accentuato interventismo economico degli anni sessanta e settanta del Novecento (ad esempio, con la nazionalizzazione dell’energia elettrica operata nel 1962), alle privatizzazioni dell ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] ha subito il mondo giovanile, che continua a dare il maggior contributo all'abuso di sostanze stupefacenti. Fino agli anni Settanta i giovani ''giustificavano'' il loro legame con la droga con critiche e rifiuto del mondo in cui vivevano: difficoltà ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...