Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] il cui ambito di imperio sia pari a quello della rete.
Contratto e categorie contrattuali
Consumato negli anni settanta-ottanta l'addio al negozio giuridico come categoria ordinante e unificante dell'autonomia privata, il contratto ne ha assunto ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] Alla domanda "a che servono le Regioni?" - per riecheggiare il titolo di un volumetto pubblicato in Francia negli anni Settanta - non è, infatti, agevole dare una risposta, in base alla disciplina da essi dettata. Per riprendere un'efficace immagine ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] per gli studiosi intraprendenti, pronti a imbarcarsi in una nuova e rischiosa avventura.
Dalla seconda metà degli anni settanta, l'analisi economica del diritto divenne un'autentica moda nelle università americane. In tutte le facoltà di diritto ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] unità sistematica del codice era già iniziata con il movimento legislativo che intorno alla fine degli anni Settanta del secolo scorso fu efficacemente denominato decodificazione (v. La decodificazione), a fronte del continuo e incessante proliferare ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] da quelle benefiche, nonché dagli enti previdenziali. È poi con i decreti di trasferimento di funzioni alle regioni, nella metà degli anni Settanta del secolo scorso, nonché con la cd. legge ponte, d.l. 8.7.1974, convertito in l. 17.8.1974, n. 386 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] del giudicato penale negli artt. 651, 652 e 654 c.p.p., disciplina che tiene conto delle decisioni rese dalla Corte costituzionale negli anni Settanta (C. cost., 22.3.1971, n. 55; C. cost., 27.6.1973, n. 99; C. cost., 26.6.1975, n. 165). A tale ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] cd. “economico-sostanziale”.
La prima impostazione ha prevalso principalmente nel periodo anteriore alla riforma tributaria degli anni Settanta, ed i motivi principali risiedono nel fatto che nel vigore del testo unico delle leggi sulle imposte ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] prospettive dell’agencification nell’UE
Le prime agenzie furono create tramite Regolamenti adottati dal Consiglio negli anni Settanta (il Centro Europeo per lo Sviluppo della Formazione Professionale e la Fondazione Europea per il Miglioramento delle ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] governo pastorale attuatevi. Istituto, questo dell’episcopato, sicuramente rafforzato dal bisogno di identità delle chiese nei settanta anni del catastrofico infuriare delle guerre giudaiche, fino al ristabilirsi graduale di una certa armonia fra ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] di sovranità permanente sulle risorse naturali e della Carta sui diritti e doveri economici degli Stati negli anni Settanta dello stesso secolo, tutti oggetto di apposite risoluzioni dell’Assemblea Generale dell’ONU (Giardina, A., Gli accordi ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...