L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] entrato in uso nel periodo della grande espansione della ricerca di nuove fonti proteiche, che ha caratterizzato tutti gli anni Settanta. L'espressione, quindi, più che a un a. in senso stretto, era rivolta a un suo componente principale (le proteine ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] l'aumento della complessità delle nuove tecnologie. Le imprese non riescono più a coprire tutte le discipline, come avveniva negli anni settanta per aziende come l'IBM e l'ATT negli Stati Uniti.
La capacità di seguire lo sviluppo dei mercati e della ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] 1970) sono stati i primi a sviluppare questo tipo di analisi delle serie storiche e a proporre all'inizio degli anni settanta un metodo di previsione basato sui modelli ARMA, diventato classico, che ha preso il loro nome.I metodi di previsione basati ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] nuovi registi come Muḥammad ῾Abd al-Azīz, Muḥammad Rāḍī, Nādir Ǧalāl, Ašraf Fahmī e ῾Alī ῾Abd al H̱āliq, gli anni Settanta-Ottanta appaiono ancora in gran parte rappresentati dai cineasti della vecchia guardia, cui si devono alcune fra le opere più ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] . La fine della grande espansione economica dell'Europa del Nord, che è fatta risalire alla prima metà degli anni Settanta, quando il rialzo del prezzo del petrolio ha determinato una recessione su scala mondiale, ha provocato, anche per effetto ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] .
L'industria aeronautica continua e intensifica il processo di collaborazione internazionale della produzione, già intrapreso negli anni Settanta: soprattutto in Europa è frequentissimo il caso di consorzi tra industrie di paesi diversi al fine di ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] evoluzione delle cultivar e l'affermazione recente di specie nuove. La ricerca della novità dopo gli anni Settanta ha subito un notevole condizionamento dal rincaro energetico, promuovendo lo sviluppo di specie dalle limitate esigenze energetiche ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] ed ex URSS) il cui contributo è sceso a meno di 1/3 del totale, rispetto ai 2/5 della fine degli anni Settanta. Vi è quindi da considerare l'ancor più ridotta consistenza del pescato dei paesi dell'Africa, anche in quella parte del continente ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] desertica, la restante parte è sottoposta a un consistente rischio di desertificazione. Qui le anomalie climatiche degli anni Settanta e Ottanta hanno avuto esiti catastrofici. Le aree coltivabili (inferiori al 3% della superficie complessiva) sono a ...
Leggi Tutto
Merton, Robert
Giulia Nunziante
Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso [...] della teoria della finanza moderna, M. ha cominciato a lavorare sui prodotti derivati alla fine degli anni Sessanta e negli anni Settanta, assieme a F. Black (1938-1995) e a M. Scholes. I suoi contributi sono stati di grande rilievo da un punto ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...