COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] riteneva non limitato alla sola casta) e anche l'occupazione, la residenza e la situazione economica. Nel corso degli anni settanta i tribunali continuarono a estendere i criteri, fino a quando, nel 1976, nel caso Kerala vs. Thomas, fu confermata l ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] effetto della sensibilità dell'attività di esplorazione al mutare del prezzo. Se ne è avuto un esempio lampante negli anni settanta, quando in seguito alla crisi che triplicò il prezzo del greggio si verificò un rapido aumento dell'esplorazione di ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] non correlata costituisce in ogni caso un dato di fondo dell'impresa contemporanea.
In definitiva, sino agli anni settanta del XX secolo la grande impresa integrata appare un protagonista di assoluto rilievo del panorama economico internazionale. Nel ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] es., il distretto di Sassuolo per la ceramica, Carpi per la maglieria, la Bassa veronese per i mobili.
Negli anni Settanta è iniziato il calo dei lavoratori dell'industria parallelamente alla crescita degli addetti al terziario, come in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] le sue ricerche in uno stato di virtuale isolamento, che si prolungò fino a che, con le crisi petrolifere degli anni Settanta, si fece strada la consapevolezza che il petrolio (di cui l'Italia importava la quasi totalità del fabbisogno) non avrebbe ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] a quelli della maturità. Il concetto di qualità della vita ha conosciuto sviluppi significativi soprattutto a partire dagli anni Settanta del 20° secolo (Galbraith 1971), allorquando è stato posto in termini precisi il dilemma fra sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] le pressioni protezionistiche e nel lanciare un nuovo round negoziale avevano fatto nascere sin dalla fine degli anni Settanta il timore che lo stesso GATT potesse fallire. Queste preoccupazioni vennero aggravate dagli ostacoli incontrati nel corso ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] SMA o SMSA è dunque al tempo stesso un'area omogenea e un'area funzionale.
Agli inizi degli anni Settanta, sulla base di questa metodologia, si sviluppano ulteriori esperienze di definizione di un'a. metropolitana. In Inghilterra vengono identificati ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] a compensare la caduta della domanda con l'aumento delle quote di mercato all'estero. Alla fine degli anni Settanta l'opportunità di questa strategia trovò riscontro nel forte attivo di bilancia commerciale nei laminati lunghi, comparto nel quale ...
Leggi Tutto
LEIJONHUFVUD, Axel Stig
Claudio Sardoni
Economista statunitense, di origine svedese, nato a Stoccolma il 6 settembre 1933. Laureatosi all'università di Lund nel 1960, nel 1967 ha ottenuto il Ph.D. presso [...] del pensiero di Keynes e una critica delle interpretazioni tradizionali prevalenti. Sulla scia di questo lavoro, negli anni Settanta e Ottanta si è avuta una ripresa della teoria keynesiana basandosi su un'interpretazione più attenta e approfondita ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...