PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] alla fine dell'Ottocento
L'era del libero scambio cominciò a declinare in Italia come nel resto d'Europa a partire dagli anni settanta. Dopo l'Unità d'Italia fu estesa al resto del paese la tariffa sarda del 1851, voluta da Cavour. Essendo la tariffa ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] lecito affermare che una delle colpe della politica di piano adottata negli anni sessanta e agli inizi degli anni settanta sia stata quella di non aver qualificato bene i suoi obiettivi, in particolare quello di cui abbiamo sinora parlato: mancando ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] La mola", 1968), Ceturtā grāmata ("Libro quarto", 1975), Tautas skaitīšana ("Il censimento", 1984). Durante gli anni Sessanta e Settanta anche nella narrativa emergono alcuni nomi di rilievo. Con R. Ezera (n. 1930) si rafforza la tendenza all'analisi ...
Leggi Tutto
HIRSCHMAN, Albert Otto
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine tedesca, nato a Berlino il 7 aprile 1915 e morto a Ewing Township (New Jersey) il 10 dicembre 2012. Si è laureato in economia [...] politica di sviluppo deve concentrare gli aiuti a favore di tali ''industrie chiave''.
In seguito, negli anni Settanta, H. ha sviluppato una critica della teoria economica che, concentrandosi soprattutto sulla ricerca di regolarità e di leggi ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] meno di 1.800 kcal giornaliere. Sono stati fatti grandi progressi nell’arco di un solo trentennio (all’inizio degli anni Settanta l’insufficienza di cibo riguardava una persona su tre), ma molto resta ancora da fare per eliminare le disparità, visto ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di bassa concentrazione, con riserva di zone protette per le casse rurali e le casse di risparmio. Dopo gli anni settanta, le delibere del CICR hanno però modificato la situazione, ma solo parzialmente, garantendo in misura più adeguata l'efficienza ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] Il costo di questa politica accomodante fu appunto l'estensione dell'influenza dello Stato nell'economia, l'inflazione degli anni settanta e un abbassamento del saggio di sviluppo reale, ai quali il duo Volcker-Reagan pose rimedio con un mutamento di ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] di terreno in Italia, negli Stati Uniti, in Argentina, in Brasile, in Uruguay, in Paraguay. Alla metà degli anni Settanta, nonostante fosse tra i protagonisti delle contrattazioni alla Borsa granaria di Chicago, la prima del mondo, e, fra i privati ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] nel 1476 e 1478-79, membro delle Balie del 1458, 1466, 1471 e 1480, anno in cui fu cooptato nel Consiglio dei settanta); ma fu con il L. che la famiglia attinse alla massima gloria, rappresentata da una prossimità con la casa Medici e i suoi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] grande tradizione familiare, il C. fu membro di tutte le balie medicee e, dopo il 1480, appartenne al Consiglio dei settanta. Nel bimestre marzo-aprile 1471 fu gonfaloniere di Giustizia. Verso la fine del suo mandato ebbe luogo la famosa visita di ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...