CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] complessivamente assai più articolato e complesso di quello delineato dalla Scuola di Francoforte, certamente egemone negli anni sessanta-settanta e a tutt'oggi ancora piuttosto influente. Già nel 1950, nel suo The lonely crowd, David Riesman aveva ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] in evidenza una certa approssimazione nelle capacità imprenditoriali del gruppo dei soci fondatori. Sul finire degli anni Settanta vennero comunque apportate importanti modifiche agli impianti. Gli antichi forni a legno furono sostituiti con quelli a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] , nel 1480 fece parte di quel gruppo di trenta scelti sostenitori del regime che formò il nucleo del Consiglio dei settanta. Nel corso dei dieci anni seguenti appartenne tre volte alla nuova commissione degli Otto di pratica, e tre volte ai ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] delle Finanze, delle quali 6 operanti a Roma e 5 attive anche in sedi periferiche. La riforma tributaria degli anni Settanta e l'immediato aumento del numero delle dichiarazioni che sono passate da 5 a 20 milioni, i nuovi adempimenti formali e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] 2,5-3% in media annua) e di un tasso di disoccupazione, esclusi i lavoratori negri, dell'1%. Ma agl'inizi degli anni Settanta il tasso d'inflazione si è andato accelerando; nel 1973 i prezzi al consumo erano aumentati, rispetto al 1970, del 23%.
Il ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] nel vicentino, l'occhialeria nel Cadore, ecc. Una forte diffusione si è poi verificata, proprio a partire dagli anni Settanta, dell'''abbigliamento in serie'' di cui l'esempio più eclatante è quello della Benetton di Ponzano Veneto, azienda leader a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] a cui si contrappone la relativa ricchezza di gran parte dei paesi europei.
I mutamenti nei sistemi economici. − Negli anni Settanta la crisi energetica ha messo a nudo l'incapacità dell'E. di risolvere in modo autonomo i propri problemi, ispirandosi ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] paese rappresenta, a questo proposito, un caso fra i più clamorosi. D'altra parte, nel corso degli anni Settanta e Ottanta in particolare, alcuni paesi, localizzati prevalentemente nell'area est-asiatica, hanno segnato elevati tassi di crescita del ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] si realizzò negli anni Sessanta (paesi asiati-ci, nord-africani, latino-americani e caribici) e proseguì negli anni Settanta (Oceania, Caribi, Medio Oriente, Africa settentrionale). A metà degli anni Ottanta quasi l'80% della popolazione dei paesi ...
Leggi Tutto
(III, p. 721)
Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] (ora caratterizzati da un flusso positivo) a partire dagli anni Sessanta e, in misura più accentuata, dagli anni Settanta; l'aumento dell'occupazione manifatturiera, dovuto all'insediamento di nuove attività; l'innalzamento del livello di reddito pro ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...