Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] Unite (quest'ultimo schema subì, nel 1969, una notevole revisione; v. ONU, 1953, 1960², 1969³).
Dai primi anni settanta i paesi della Comunità Economica Europea utilizzano lo schema contabile SEC (Sistema Europeo dei Conti economici integrati), messo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] della nazione» (Quadragesimo anno, 86 e 95).
Una forma che può essere definita di neocorporativismo riemerge nuovamente negli anni Settanta del 20° sec. nel pensiero sociale della Chiesa: alcuni scienziati sociali rilevano infatti che se la sfera dei ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] , a lungo, una funzione residuale e modestissima. Secondo la rilevazione ISTAT, la quota delle istituzioni sorte prima degli anni settanta e attualmente operative è solo del 10,4%. Nel decennio 1970-1980 si aggiunse un ulteriore, modesto 11,1%. È ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] -1882), Carl Menger (1840-1921) e Léon Walras (1834-1910) e ai loro fondamentali testi risalenti ai primi anni Settanta dell’Ottocento (Barucci 1980; Gallegati 1984). I commenti più diffusi espressi all’indomani della pubblicazione di questo libro ne ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] la quantità o la qualità.
Storia economica e storia sociale
Tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta l’interesse di Cipolla si orientò sempre di più verso le condizioni della società nell’era pre-industriale a partire dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] Politiche di sostituzione delle importazioni possono servire non solo per i Paesi arretrati, ma anche per il nostro.
Gli anni Settanta e Ottanta: il giudizio su partiti e sindacati
Il filo rosso che lega insieme i numerosi interventi di Caffè nell ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] , 15 luglio 1923, pp. 257-274) e dove con sempre maggior frequenza si ritirò dopo essere andato in pensione, a settanta anni di età, ed essere divenuto emerito dell'università pavese.
Proprio nella bella villa di Cesolo, presso San Severino, il C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] rendite, tema ormai ineludibile dopo il vivace dibattito che aveva suscitato negli ambienti accademici parigini a partire dagli anni Settanta del 13° secolo. I contratti di questo genere erano a tutti gli effetti delle forme di prestito a interesse ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] delle numerose iniziative del periodo.
Anche la produzione sociale, come si è detto, aumentò notevolmente: agli inizi degli anni Settanta quella di acciaio grezzo arrivò a 1.250.000 tonnellate, pari all'8% del totale nazionale. Se diminuiva il peso ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , con illuminanti considerazioni sulla ricaduta economica, la decisione, che sarebbe stata presa alla fine degli anni Settanta dalla seconda reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, di inaugurare quasi contemporaneamente il collegio dei ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...