Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] , la povertà raggiungeva il 60% della popolazione e tra questi poveri circa un 50% era affetto da povertà estrema. Negli anni Settanta il paese aveva beneficiato dell’aumento del prezzo del petrolio (che passò dai 2 dollari del 1970 ai 36 di quattro ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] (Rheinschiene, 3 milioni di ab.) fra Düsseldorf, Colonia e Bonn, cerniera fondamentale nel contesto europeo degli anni Settanta-Ottanta; le 'nebulose' industriali fra Mönchengladbach e Krefeld, alla sinistra del Reno, e fra Wuppertal e Solingen ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] e i reiterati cicli siccitosi che hanno colpito la M. e tutta la regione saheliana a partire dagli anni Settanta hanno profondamente modificato le abitudini di vita degli abitanti. La popolazione nomade e semi-nomade si è sensibilmente ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di sempre maggior rilievo è la politica ambientale, di competenza condivisa tra Unione e stati membri. Avviata negli anni Settanta, e introdotta nei trattati con l’Atto unico europeo del 1986, la politica ambientale è una delle politiche forti ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] di una guerra in cui gli Stati Uniti si sono trovati impegnati negli ultimi decenni. È almeno dagli anni Settanta che ogni presidente americano insegue il sogno della ‘liberazione’ dalle importazioni di petrolio dall’estero. Liberazione che, almeno a ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] dal Movimento e dalle autorità portoghesi, sancì la sovranità di São Tomé e Príncipe.
Con la metà degli anni Settanta il paese avviò un percorso di riforme, la prima delle quali attenne alla nazionalizzazione dei campi agricoli. La situazione ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] dal Movimento e dalle autorità portoghesi, sancì la sovranità di São Tomé e Príncipe.
Dalla metà degli anni Settanta, il paese avviò un percorso di riforme nazionalizzando l’attività agricola. La situazione politica stentò invece a normalizzarsi ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] e continuerà ancora per effetto della forte inerzia che caratterizza i processi demografici: le affollate leve di bambine nate negli anni Settanta del 20° sec., 30 anni dopo sono in piena età di procreazione, e pertanto, anche se la loro fecondità è ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] Khomeini in Iran nel 1979 e deciso a contrastare le scelte moderniste del regime. Ma già nel corso degli anni Settanta e Ottanta era stata proprio l'élite politica e militare algerina a lasciar lievitare la consistenza del movimento islamista: le ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] e circa 350.000 Lituani furono deportati. Movimenti di dissenso di discreta consistenza ripresero vita negli anni Sessanta e Settanta, ma soltanto con l'avvento al potere di Gorbačëv si registrò una svolta significativa che portò alla costituzione di ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...