Haiti
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola; ne fa parte anche l’Île de la Gonâve. Nella prima metà del 17° sec. bucanieri francesi si [...] regime, ma ne mantenne immutato il carattere violento e corrotto. La moderata ripresa economica degli anni Settanta non alleviò le condizioni di vita della popolazione, esasperata dalla disoccupazione, dalla corruzione e dalla iniqua distribuzione ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] ab., stimati 1.315.844.000 nel 2005. Le drastiche politiche demografiche, intraprese già a partire dagli anni Settanta, hanno conseguito un indubbio successo, abbassando notevolmente il tasso di crescita: il livello della fecondità è ormai assestato ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] dell'Accademia di Venezia, della Galleria Borghese di Roma, la Pala d'oro di San Marco.
È soprattutto dagli anni Settanta che il dibattito diventa più intenso: agli organismi statali preposti alla tutela − gli uffici periferici del ministero per i ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] e incontrollato dei nuovi residenti causò conflitti che la città superò solo con grande difficoltà. Dopo gli anni Settanta il volto di Torino è ulteriormente cambiato: la forte diminuzione della popolazione (al censimento del 2003 ammontava a ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , si sostenne, i benefici compensativi derivanti dal progresso tecnologico (Smith e Krutilla, 1979).
Verso l'inizio degli anni Settanta tale posizione ottimistica venne messa in forse sia dall'embargo petrolifero del 1973, che diede luogo a un enorme ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] terrestre fino ad essere la causa dei fenomeni di glaciazione. La previsione di Milankovitch ha trovato conferma solo negli anni Settanta del secolo scorso con le prime osservazioni dei sedimenti marini.
I falsi cambiamenti climatici
Se un cc è in ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] a partire dagli anni Cinquanta, che si è prolungata negli anni Sessanta e nella prima metà degli anni Settanta. Nei paesi più arretrati - quelli a sviluppo minimo - tale situazione perdura ancora.
Il controllo demografico cinese: la politica ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] si concluse l'epoca delle grandi Migrazioni, con i mutamenti etnici, sociali e culturali che aveva comportato. Verso gli anni settanta del sec. 7° nella B. danubiana arrivarono i Protobulgari (v.) del gruppo occidentale, una nuova forza destinata a ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] , aggravate dalla militarizzazione della regione da parte della Gran Bretagna. Tali violenze continuarono per tutti gli anni Settanta e Ottanta. Ma andarono stemperandosi nel corso degli anni Novanta, in particolare dopo che fu siglato, nel ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] dell'esercito instaurò nel paese una vera e propria dittatura militare che, attenuatasi gradualmente intorno alla metà degli anni Settanta quanto meno nei suoi aspetti più brutali, consentì infine il ritorno dei civili al governo nel 1985. Da allora ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...