MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare [...] con uno nuovo basato su quello russo, l'istruzione superiore rimane affidata nell'università, che accoglie 1500 studenti, e settanta insegnanti di cui la metà russi. Relazioni culturali sono state inoltre allacciate con la Cina, dopo un accordo per ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] prossimo il momento in cui si sarebbe stati capaci di prevedere i terremoti sono state compiute a partire dagli anni settanta, quando è stata messa in luce tutta una serie di fenomeni precursori. Questi fenomeni sono stati riprodotti in laboratorio ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] tra cittadini dello stesso sesso.
Tuttavia, ancora oggi il paese risente delle conseguenze della dittatura militare degli anni Settanta. Vázquez, al tempo del suo mandato, ha riaperto la questione delle sparizioni degli oppositori politici e, tra il ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] anni Cinquanta e Sessanta con diverse opposizioni interne allo stesso gruppo dirigente e con gli intellettuali, negli anni Settanta Tito dovette affrontare il riemergere di forti tensioni tra le diverse repubbliche della federazione. In questo quadro ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] inferiore al 2% nella fase più recente. Benché il ritmo d'incremento sia quasi dimezzato rispetto a quello degli anni Settanta, la popolazione africana ha aumentato la propria incidenza sul totale mondiale, raggiungendo il 12,2% alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] della popolazione che, pur restando prossimi al 15÷20‰ annuo, sono ormai calati di circa un punto rispetto agli anni Settanta.
Un regime demografico del tutto diverso è quello che si registra nei due più vasti stati dell'A. Settentrionale, in ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] ) su cui le F. avanzavano diritti, Manila ruppe le relazioni diplomatiche con la Malaysia. Agl'inizi degli anni Settanta la politica estera di Marcos si adeguava alla dottrina Nixon che proclamava il ridimensionamento dell'impegno americano in Asia ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] forze vitali e della volontà di crescita economico-sociale, i Paesi dell'Europa meridionale usciti nel corso degli anni Settanta da esperienze di tipo fascista o autoritario: Spagna, Portogallo, Grecia.
Infine, una terza area è costituita dai Paesi ...
Leggi Tutto
Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] (13,8%). Il PCI, con il 26,6%, calava ulteriormente, e vedeva annullata di fatto la crescita degli anni Settanta. Fu eletto sindaco, alla guida di una coalizione pentapartito, il socialista F. Carraro che presiedette anche le due successive giunte ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] nuovo modo di vedere le cose, correntemente denominato antropizzazione delle nozioni, è apparso chiaramente all'incirca nei tardi anni Settanta del 20° sec. e ha riguardato, anche se non con uguale intensità, l'intero campo delle scienze della Terra ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...