Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] nulle e non avvenute tutte le misure volte a modificare lo status di Gerusalemme. Nel corso degli anni Settanta Israele proseguì, con l'intervento sulle caratteristiche fisiche e demografiche della città (allontanamento dei residenti arabi dalla ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] che, legate al calo delle esportazioni petrolifere, segnarono la crisi del programma di modernizzazione promosso fin dagli anni Settanta, alimentando squilibri e tensioni sociali. Nel 1991 Stati Uniti e Gran Bretagna richiesero l'estradizione di due ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] centrale nucleare di Krško che, situata in territorio sloveno ma al confine con la Croazia, era stata costruita negli anni Settanta con i fondi di entrambi i paesi. Un'altra questione aperta era quella relativa ai depositi dei cittadini croati nella ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] delle aree archeologiche.
Sull'Acropoli proseguono i lavori di restauro degli edifici antichi, iniziati negli anni Settanta del secolo scorso sotto la direzione dell'ESMA (Epitropi Syntirisis Mnimeion Akropoleos, Commissione per la conservazione ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] , in un contesto di accresciuta concorrenza internazionale, abbia di fatto cominciato a prender forma tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta del secolo scorso. Fino ad allora l’interdipendenza era realizzata su scala molto più ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] sue principali priorità. La speranza di vita resta molto bassa, 55,1 anni in media, all’incirca la medesima degli anni Settanta del 20° secolo. A gravare sulla situazione del paese è anche la pesante eredità della guerra civile che, oltre ai morti ...
Leggi Tutto
Cuba
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima, la Isla de la Juventud e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di C., la [...] che C. stava raggiungendo risultati importanti, in particolare nei campi dell’istruzione e della sanità. Nel corso degli anni Settanta e Ottanta numerosi Paesi latino-americani ristabilirono le relazioni con l’Avana. I rapporti con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] la democrazia’, al fine di creare un foro di dialogo sulle dinamiche della globalizzazione. Come il processo di Helsinki degli anni Settanta rappresentava un ponte tra Est e Ovest, l’attuale processo mira a collegare Nord e Sud. Infine, il finlandese ...
Leggi Tutto
Paraguay
Stato dell’America Meridionale.
Periodo coloniale
Abitato da tribù indiane, il P. fu visitato tra il 1521 e il 1526 dalla spedizione guidata dallo spagnolo A. García, seguita da quella di S. [...] e la sistematica violazione dei diritti umani praticate dal regime contro gli oppositori indussero nel corso degli anni Settanta l’amministrazione statunitense del democratico J. Carter a ridurre gli aiuti al P.; Stroessner si avvicinò pertanto al ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] del generale Francisco Franco. Fu instaurata una dittatura di tipo fascista che doveva durare sino alla metà degli anni Settanta e che ebbe i suoi pilastri nell’esercito, nella Chiesa e nella grande proprietà terriera. Vicina a Germania, Italia ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...