MARI (App. III, ii, p. 30)
Paolo Matthiae
Archeologia. - L'esplorazione del grande centro nella media valle dell'Eufrate, da parte della missione francese guidata da A. Parrot, iniziata nel 1933, si [...] è concentrata negli anni Sessanta e Settanta nell'indagine dei livelli protodinastici relativi al tempio del dio Dagan e al palazzo presargonico. Per quanto concerne i livelli più recenti, alcune tombe a vascone e a giara a campana appartengono ai ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di cinema, un sostegno per i film sperimentali e la creazione di una banca del film.
A partire dai primi anni Settanta, grazie alle leggi emanate dal governo, si torna a pensare al futuro del cinema con minor allarmismo. Gli aiuti governativi si ...
Leggi Tutto
Cile, storia del
Silvia Moretti
Dalla colonizzazione spagnola alla ritrovata democrazia
Dopo la lunga colonizzazione spagnola, iniziata nella prima metà del 16° secolo, il Cile ha proclamato la sua [...] indipendenza nel 1818. Nella seconda metà del Novecento, tra gli anni Settanta e la fine degli anni Ottanta, il paese ha conosciuto un lungo periodo di dittatura, dal quale è faticosamente uscito per riprendere il suo cammino democratico
L'epoca ...
Leggi Tutto
NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] per il diffuso dissenso di alcune popolazioni interessate e l'opposizione delle organizzazioni africane.
Dagli anni Settanta è iniziata un'azione di guerriglia, attiva speciamente nella Caprivi Strip, organizzata dai movimenti nazionalisti, e ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] , il quarto per popolazione, il quinto per PIL globale.
La S., procedendo senza soste dalla metà degli anni Settanta del Novecento nella via della democratizzazione e della piena applicazione dell'ordinamento regionale previsto dalla Costituzione, ha ...
Leggi Tutto
Lagos
Paolo Migliorini
Città dell'Africa occidentale, capitale federale della Nigeria. La popolazione dell'agglomerato urbano continua a crescere più per l'apporto del movimento naturale che per quello [...] interni, che è stato invece predominante nel periodo che va dall'indipendenza del Paese (1960) alla fine degli anni Settanta del 20° secolo. Dagli anni Ottanta ha prevalso la tendenza a un riflusso delle correnti migratorie verso aree esterne all ...
Leggi Tutto
Venezia
Stefania Montebelli
Popolazione
La città storica di V. sta assistendo a un progressivo decremento demografico in favore dei centri urbani situati sulla terraferma. La crescita della corona suburbana, [...] , risulta più lenta rispetto a quella delle altre province venete e ha guadagnato annualmente, a partire dalla seconda metà degli anni Settanta del 20° sec., circa 7 ab. ogni 1000 censiti. Il tasso annuale di popolazione è negativo, pari a 7,7‰ ab ...
Leggi Tutto
Geografo francese (n. Fès 1929); svolge attività universitaria a Parigi dal 1962. Si è occupato di geografia politica, di geografia economica e di geografia applicata ed è stato un pioniere dello studio [...] ; Géographie du sous-développement, 1965, trad. it. 1977; Unité et diversité du Tiers Monde, 1980). Negli anni Settanta è venuto assumendo una posizione polemica contro la geografia tradizionale, considerata al servizio delle classi dominanti; a tali ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] è legata agli accordi e ai patti tra le parti: un esempio virtuoso in questo senso è stato quello spagnolo degli anni Settanta, il cui punto di arrivo è costituito dalla celebrazione di elezioni ‘autonomiche’ in 13 regioni spagnole. Un caso opposto è ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] è all'incirca raddoppiato in ogni decennio successivo.
La situazione europea è però tutt'altro che omogenea. Fino agli anni settanta, come è noto, nei paesi meridionali il saldo è stato ampiamente negativo: secondo le stime riportate (v. tab. I), un ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...