Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore [...] dei deliberati tridentini, curò anche una nuova edizione della Vulgata; volle ordinare la Curia romana fissando a settanta il numero dei cardinali e creando, e in alcuni casi riorganizzando, quindici congregazioni cardinalizie permanenti, di cui ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] (Rheinschiene, 3 milioni di ab.) fra Düsseldorf, Colonia e Bonn, cerniera fondamentale nel contesto europeo degli anni Settanta-Ottanta; le 'nebulose' industriali fra Mönchengladbach e Krefeld, alla sinistra del Reno, e fra Wuppertal e Solingen ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] e i reiterati cicli siccitosi che hanno colpito la M. e tutta la regione saheliana a partire dagli anni Settanta hanno profondamente modificato le abitudini di vita degli abitanti. La popolazione nomade e semi-nomade si è sensibilmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] cittadina» e non la forma urbis cara a una storiografica urbana largamente diffusa anche in Italia a partire dagli anni Settanta e legata soprattutto alle facoltà di architettura: «più una storia dei cittadini che non della città», come l’autore ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature, fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" [...] B. si è caratterizzata per il crescente distacco del PCI dall'Unione Sovietica (dall'esperienza eurocomunista degli anni Settanta alla dichiarazione del genn. 1982 circa l'esaurimento della "spinta propulsiva" della rivoluzione d'ottobre) e il ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] , il sistema economico dell'I. ha registrato prestazioni fra le migliori al mondo già dagli anni Settanta, naturalmente tenendo presenti i relativamente bassi valori di partenza. Tuttavia, come hanno dimostrato gli eventi economici verificatisi ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] e circa 350.000 Lituani furono deportati. Movimenti di dissenso di discreta consistenza ripresero vita negli anni Sessanta e Settanta, ma soltanto con l'avvento al potere di Gorbačëv si registrò una svolta significativa che portò alla costituzione di ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Tra l’altro ciò avveniva in un Sud che, nella seconda metà degli anni Sessanta e soprattutto negli anni Settanta, conosceva la sua vera ‘grande trasformazione’, anche per un aumentato fatturato economico illegale dato dal mercato della droga, assunto ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] per scendere infine, come dato assolutamente residuale, allo 0,001% del totale (3 miliardi) agli inizi degli anni Settanta del 20° secolo. La variabilità degli spostamenti dei gruppi di raccoglitori e cacciatori in relazione alla distribuzione delle ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] in agricoltura, un forte nucleo minerario, uno stato divenuto imprenditore nel 1952, la B. conobbe, alla fine degli anni Settanta, una grave crisi legata al declino del finanziamento estero e alla caduta dei prezzi dello stagno. Il prodotto nazionale ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...