Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] seg.
37 Numero verosimile, ma non sicuro: cfr. Aug., un. bapt. 13,22.
38 Non è ancora chiaro se i vescovi presenti fossero settanta oppure ottanta.
39 Cfr. Eus., h.e. VII 28.
40 Cfr. E. Honigmann, La liste originale des Pères de Nicée, in Byzantion ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] insieme con altri mezzi, dagli Stati Uniti nella guerra del Vietnam durante gli anni sessanta e all'inizio degli anni settanta. Non è stato raggiunto un accordo generale per porre fuori legge simili armi, nonostante i numerosi tentativi fatti in sede ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] committente. Ciò apre tutta una serie di questioni - che sono state largamente dibattute nel corso degli anni Sessanta e Settanta - sul ruolo dell'economista o del sociologo, e sul compito 'critico' che, in quanto intellettuale, è chiamato ad ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] una compagna naturale dell’umanità: ma può essere individuato un percorso evolutivo, che va dalla vendetta smisurata, «settanta volte sette», alla punizione proporzionata «occhio per occhio dente per dente», fino all’affermarsi di un pensiero che ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] uno scritto di "studi e considerazioni sulla difesa d'Italia e sull'armamento nazionale", rimasto però incompiuto.
Nel corso degli anni Settanta, l'I. prese parte insieme con G. Bovio, trasferitosi a Napoli da Trani, alla polemica tra astensionisti e ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] le usanze dei contadini (Mazzoni, 1832; Vaccolini, 1832; sulla fortuna iniziale di quest’opera v. Campana, 1927). Negli anni Settanta dell’Ottocento i coniugi Ida e Otto von Reinsberg-Düringsfeld la citarono nella loro opera sui proverbi delle lingue ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] comaschi, capeggiati dai Rusca (o Rusconi) e Simone di Locarno, riuscirono a impadronirsi del potere nel corso degli anni Settanta del Duecento. Il trasferimento di un esponente dei Della Torre dalla diocesi di Como ad Aquileia e l'avvento del nuovo ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] con la fine della Guerra fredda che aveva giustificato la democrazia bloccata italiana e favorito, nel corso degli anni Settanta, la graduale deriva tra consociativismo e sovversione armata. Allora ad avviare la slavina fu il venire meno di una ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] greci è attestata il 4 o 5 novembre, insieme a Patroba, Erma, Gaio e Filologo, tutti considerati del gruppo dei "settanta discepoli e apostoli" di Gesù. Il Martyrologium Romanum pone la sua commemorazione al 23 settembre, riprendendo la data della ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] diviene poi palese compiacimento quando viene descritto l'ingresso ad Innsbruck, dove soggiornava l'imperatore, avvenuto con un seguito di settanta cavalli e sedici carri, "et fussimo veduti da tutta la Corte, et anco da Sua Maestà, la quale si fece ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...