PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] sia guelfe (Beccadelli, Galluzzi, Asinelli) sia ghibelline (Foscardi, Pizzigotti, Tettalasini), Romeo intraprese alla fine degli anni Settanta una brillante carriera politica, ricoprendo incarichi nell’arte del cambio e nella società d’armi dei ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] a far pesare per intero la sua «superpotenza» con due decisioni strategiche adottate rispettivamente all’inizio degli anni Settanta, lo sganciamento del dollaro dall’oro, e all’inizio degli Ottanta, la liberazione dei movimenti di capitale. Quest ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] a dirigere Il Giornale d'Italia (sino al 1975), per riprendere ancora la guida del Roma sino al 1977. Alla fine degli anni Settanta G. Almirante gli affidò la direzione de Il Secolo d'Italia, organo del MSI.
In questa veste il G. s'impegnò per dare ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] un valido supporto al F. per raccomandare a Lorenzo il Magnifico il giovane figlio Ranuccio quando questi, alla metà degli anni Settanta, si stava a sua volta avviando alla carriera militare.
Da Isabella Orsini il F. ebbe - oltre ad Agnese e Ranuccio ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] arrese. Almeno dal 1429 il C. era stato segretario e dal 1434 consigliere ducale. Dal 29 giugno 1433 al febbraio 1447 firmò settanta atti e per gli anni 1437-40 e 1445-47 fu sigillatore ducale. Fu procuratore per innumerevoli atti e sembra sia stato ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] e incontrollato dei nuovi residenti causò conflitti che la città superò solo con grande difficoltà. Dopo gli anni Settanta il volto di Torino è ulteriormente cambiato: la forte diminuzione della popolazione (al censimento del 2003 ammontava a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] , nel 1958, dell'Accademia internazionale Giovanni Pierluigi da Palestrina, che presiedette fino alla morte.
A partire dagli anni Settanta un forte abbassamento della vista condizionò la sua attività. La G. morì a Roma l'11 luglio 1991.
Fonti ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] del generale Francisco Franco. Fu instaurata una dittatura di tipo fascista che doveva durare sino alla metà degli anni Settanta e che ebbe i suoi pilastri nell’esercito, nella Chiesa e nella grande proprietà terriera. Vicina a Germania, Italia ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] loro privilegi, ritornerà nuovamente alla vita politica con l'elezione, nel 1513, alla Balia e al Consiglio dei settanta. Morì a Firenze intorno al 1520.
Lasciava sette figli (Bernardo, Andrea, Iacopo, Francesco, Niccolò, Agnolo e Costanza), avuti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] gravezze, mirava a costituire la copertura per un ulteriore rimaneggiamento costituzionale, realizzatosi nella istituzione del Consiglio dei settanta. Ed uno dei seggi del nuovo strumento con cui Lorenzo si assicurava la governabilità politica della ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...