La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] caratterizzare, nei successivi ottocento anni, il sistema educativo locale cinese; in seguito, grazie alle iniziative adottate negli anni Settanta dell'XI sec., questo sistema si consolidò e nel XIII sec. tutte le prefetture e la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Milano, poi instaurò la cadenza di un incontro settimanale con gli esponenti a lui più vicini.
Durante i primi anni Settanta, Craxi maturò una nuova idea dell'autonomismo, che trovò sensibili molti giovani esponenti presenti sul piano locale. L ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] Quattromila anni era il termine fissato dalla Volgata: Isaac Vossius, Riccioli, Pezron avevano scoperto però che la versione dei Settanta faceva il mondo più vecchio di millecinquecento anni. Il B., ben a conoscenza di quelle dispute che turbavano le ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] luglio 1991 dai presidenti Bush e Gorbačëv -, concludendo bruscamente il complesso negoziato avviato alla fine degli anni settanta. Lo START I ratificava la superiorità americana impegnando Stati Uniti e Russia a ridurre le testate rispettivamente a ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] derivazione popolazionista, diretta alla formazione d'una piccola proprietà contadina, favorita dapprima da Pietro Leopoldo negli anni Settanta e poi, dopo iniziali oscillazioni, sostenuta decisamente dal Gianni.
Dal 1770, con la partenza del primo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] oltre un secolo, e le carte nautiche dell'Oceano Pacifico, da lui tracciate durante le famose esplorazioni degli anni Settanta e Ottanta del XVIII sec., si dimostrarono preziose nella Seconda guerra mondiale.
Durante il XIX sec., negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] Massa Carlo I Cibo Malaspina, a celebrare la nascita del suo secondo figlio Alderano.
La veste formale dell'opera, che prevedeva settanta stanze di versi sciolti, tranne gli ultimi due di ogni stanza, un settenario e un endecasillabo, rimati tra loro ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] per la moltitudine dei diseredati, una visione eclettica della società e uno spirito riformatore sempre attivo e polemico.
Gli anni Settanta e Ottanta furono di relativa tranquillità: scomparso il padre nel 1774, il G. tornò a Milano dove, sebbene ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] ., con un cospicuo aggravio di lavoro.
Oltre all'impegno assunto in questa impresa, nella seconda metà degli anni Settanta il G. ricevette dalla reggente Maria Giovanna Battista di Nemours l'incarico di realizzare, collaborando sempre con il Borgonio ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] , concordemente registrati da tutte le cronache estensi, mostrano che il G., dagli incarichi preminentemente militari dei primi anni Settanta, era assurto a impegni di rilievo politico, in diretta rappresentanza di Niccolò (II). Tale fu anche l ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...